Parcheggi agevolati per residenti Il via da novembre
L’applicazione del nuovo Piano del traffico è partita. Completando già alcuni step. Ma l’istituzione delle annunciate tariffe agevolate riservate ai residenti per i parcheggi del centro? Per quelle c’è da attendere una manciata di mesi ancora. L’accordo tra Comune e Saba Italia per gli spazi nei contenitori di via della Pietà, del Silos e di Foro Ulpiano diverrà operativo realisticamente «in novembre», prevede l’assessore alla Pianificazione urbana Elena Marchigiani. Il via all’abbonamento mensile da 30 euro (con sconto del 15% se stipulato per tutto l’anno) per stalli in superficie nel centro storico, anche questo opportunità solo per chi risiede nell’area, vedrà invece la luce ben più avanti: «All’inizio del 2015». Di entrambi i provvedimenti si parla ormai da tempo, da oltre un anno. Nel park al coperto di via della Pietà sono stati effettuati già dei test in passato, per qualche weekend, in questo senso.
Nel frattempo pedonalizzazioni sono divenute realtà in via Foschiatti, via della Sorgente e via delle Erbette, via Donizetti, via Torrebianca nel tratto compreso tra via Carducci e via della Zonta e via XXX Ottobre (fra via Milano e piazza Oberdan). E nuove zone a traffico limitato ad alta valenza pedonale sono comparse in via Nordio, via del Toro e via XXX Ottobre tra le vie Milano e Torrebianca. Disposizioni che hanno anche determinato la soppressione di un centinaio di stalli, di cui una quarantina nel Borgo Teresiano e 65 fra le zone attorno a viale XX Settembre, via Battisti e Barriera. «Ma - rileva Marchigiani - ne abbiamo recuperati di altri per la sosta delle vetture delle persone disabili e per i mezzi impegnati nel carico e scarico merce». Sommati i vari aspetti - agevolazioni per residenti ancora in stand-by e numero di parcheggi disponibili più basso -, alcuni cittadini che abitano nelle zone interessate non hanno fatto mistero di essere contrariati. «Cercheremo in ogni modo di accelerare», prova a rassicurare tutti Marchigiani.
La delibera sull’accordo con Saba Italia approderà «in Consiglio in settembre. Dubito che riusciremo a farcela per l’8, considerato che alle circoscrizioni invieremo la documentazione nelle prossime settimane - spiega l’assessore -. Tenteremo di far uscire l’atto dall’aula con l’immediata eseguibilità. Seguirà la sottoscrizione dell’intesa con Saba». Secondo la convenzione, nel giro di cinque giorni dovrà poi essere pubblicato l’avviso per la presentazione delle domande di assegnazione dello stallo in contenitore da parte dei residenti (a patto che non abbiano già un posto auto di proprietà), da far pervenire entro un mese. «Poi, 15 giorni per l’istruttoria di Saba. Quindi arriveremo a novembre», riassume Marchigiani. Che confidava di poter procedere più rapidamente, «chiudendo prima della sosta di agosto. Ma siamo rimasti invischiati nel bilancio - ammette -. E anche il meccanismo della convenzione è molto complesso: disciplina un rapporto fra pubblico e privato con tutte le tutele del caso, in primis per il pubblico».
Quali costi avranno le agevolazioni di Saba Italia? Per l’abbonamento 24 ore su 24 di ogni giorno 750 euro all’anno; 562,50 per quello tarato su orario notturno più sabato, domenica e festivi. A questi si aggiungeranno le formule trimestrale, rispettivamente da 220 e 165 euro, o bimestrale (160 e 120). Il totale dei posti disponibili? «Al Silos 400 per l’abbonamento h24 più 140 per notturni e festivi - riprende Marchigiani -, in via Pietà 210 e 140, in Foro Ulpiano 270 solo per notturno più weekend e festivi». Nell’ambito dell’accordo il Comune affiderà sperimentalmente in gestione a Saba Italia per un anno un centinaio di parcheggi in superficie della zona di via della Pietà, attualmente amministrati da Esatto.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo