Parcheggi senza ticket dodici multe al giorno

di Francesco Fain
Dodici multe al giorno. Seppure in calo, continuano ad essere tante le sanzioni comminate ai danni di chi parcheggia negli stalli delle zone blu. Nel corso del 2010 le infrazioni accertate sono state 4382 contro le 5773 del 2009. Una diminuzione di 1391 sanzioni (meno 24,09%) pari a 31.993 euro in meno.
Il Comune
Questo dato però è accolto con soddisfazione da parte dell’assessore alla Polizia locale Fabio Gentile che ha chiesto «maggiore tolleranza» nei confronti dei cittadini anche perchè è bene sottolineare che ora i controlli sono svolti da 5 ausiliari che monitorano costantemente il territorio, mettendo in atto anche una certa prevenzione al parcheggio abusivo e non repressione. «Inoltre - fa notare Gentile - bisogna rammentare che tutti i sabati del dicembre appena passato erano gratuiti e che nel 2010 i parcheggi blu sono diminuiti per la pedonalizzazione». In corso Italia (376) e piazza municipio (281) le zone con il numero più alto di sanzioni.
L’identikit
Nell’analisi della provenienza delle autovetture, ovviamente a farla da padrone sono le macchine con targa italiana che hanno totalizzato 3.606 sanzioni a fronte di 2.854 veicoli sanzionati. Questo dato infatti è derivante dal grosso numero di recidivi con due o più sanzioni ricevute nel corso dell’intero anno. Il totale delle sanzioni per le targhe italiane ammonta a 82.938 euro. Seguono gli sloveni: 687 sanzioni a 503 veicoli per un ammontare complessivo di 15.801 euro e le autovetture con altra targa, europea e non, che hanno visto multati 59 veicoli per 89 sanzioni e 2.047 euro. La classifica dei peggiori, ovvero delle autovetture più recidive e che pagare il ticket proprio non lo vogliono, vede in testa una vettura slovena Volkswagen Golf con ben 30 sanzioni. Rimanendo alla Slovenia i più multati sono una Toyota Corolla (15), una Mazda Premacy e una Fiat Punto (11). Per quanto riguarda i nostri connazionali i più cattivi sono Fiat Punto, Alfa Romeo 166, Mercedes C220 e Audi 4, tutte con 15 sanzioni. Dagli altri stati provengono invece una Alfa 159 della Germania (14), un Isuzu della Romania (7) e una Mercedes C180 della Bulgaria (5).
L’utilizzo
«Nel corso di quest’anno - conclude Gentile - speriamo di riuscire a incentivare l’utilizzo di piazza Battisti che pure essendo al centro è spesso libera e sopratutto che la misura del parcheggio gratuito al sabato pomeriggio possa portare effettivamente dei clienti nella città, ma è necessario siano gli stessi commercianti a farsi promotori di iniziative e pubblicità».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo