Parco commerciale Ikea, nuovi passi in avanti

Il via libera è legato alla ridefinizione dell’accordo di programma con la Regione Gherghetta convoca Comuni e investitori: «Vogliamo accelerare l’iter»

di Francesco Fain

VILLESSE

«Eppur si muove». Qualche passo in avanti c’è stato per la realizzazione del Parco commerciale di Villesse che “completerà” l’insediamento Ikea. Il via libera definitivo al megacentro è, al momento, legato alla ridefinizione dei contenuti dell’accordo di programma stipulato con la Regione: significativi passi avanti si sono fatti in queste settimane.

Nel frattempo, la Provincia spinge perché l’insediamento venga realizzato in tempi brevi. Con questo obiettivo l’ente intermedio, quale referente istituzionale di area vasta, ha promosso un tavolo di confronto che ha coinvolto sia i due Comuni che i proponenti privati. Oltre al presidente Enrico Gherghetta, era presenti anche i consiglieri provinciali delegati in materia, Alessandro Zanella e Simonetta Vecchi. Il tavolo si è messo a disposizione delle parti nel pieno rispetto delle competenze e dell’autonomia decisionale dei singoli soggetti.

Gli investitori hanno dimostrato apprezzamento per l’iniziativa, ritenendo che una visione su scala provinciale non possa che essere un utile supporto per quella che costituisce, a tutti gli effetti, una delle più importanti iniziative imprenditoriali per il territorio isontino. L’iniziativa provinciale crea presupposti per superare talune difficoltà del recente passato: coordinamento, facilitazione del confronto con altri enti e con i rappresentanti di categoria su tutte le questioni che possano riguardare le procedure autorizzative, l’attuazione del percorso progettuale, la ricaduta occupazionale, la sostenibilità degli insediamenti in materia viabilistica, ambientale e territoriale.

«Il Parco Commerciale di Villesse e le connesse aree commerciali nel Comune di Romans d’Isonzo costituiscono un’opportunità rilevante per lo sviluppo economico provinciale e per le potenziali ricadute occupazionali: argomenti di primario interesse per le dinamiche future cui il territorio isontino si sta predisponendo», commenta Gherghetta.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo