Parco giochi, finanziamento da 70mila euro

Fondi comunali per la manutenzione straordinaria dei Giardini pubblici e della Rimembranza
Bumbaca Gorizia Giardini, inauguraz. parco giochi
Bumbaca Gorizia Giardini, inauguraz. parco giochi

È decisamente una buona notizia. E sarà accolta con piacere dalle tante mamme che avevano chiesto maggiore attenzione per i parchi-giochi cittadini. Il Comune ha attivato un fondo dedicato alla loro manutenzione. L’assessore comunale al Verde pubblico Francesco Del Sordi ha deciso di riservare 70mila euro a questo capitolo sin da quest’anno: 30mila per il 2012 e 20mila per i due anni successivi. «Trentamila euro - spiega Del Sordi - è una cifra consistente quando si parla di manutenzione dei parchi-giochi. Con questi soldi si potranno riparare o sostituire tempestivamente le attrazioni danneggiate».

«È indispensabile provvedere - si legge nella relazione tecnica contenuta nel piano triennale delle opere pubbliche - alla manutenzione straordinaria dei giochi e dell'arredo urbano dislocato nei parchi comunali e nelle aree di quartiere in quanto - a causa degli atti vandalici e delle ordinarie usure a cui sono soggetti, sono malfunzionanti e, quindi, pericolosi per i bambini e le persone che ne vogliono fruire». I giochi - infatti - hanno la necessità di essere funzionanti e garantire la massima sicurezza anche in considerazione di quanto previsto dalla normativa europea. Come si ricorderà, si erano registrate di recente le proteste di un gruppo di mamme che avevano lamentato le condizioni non sempre «perfette» dei parchi-gioco cittadini.

«Non è possibile che i nostri bambini siano costretti a giocare in mezzo alla popò dei cani, ai preservativi, alle sigarette e tante altre immondizie». Era stata una specie di «rivolta» delle mamme. Che avevano puntato il dito sulle condizioni in cui versano i due principali parchi cittadini: il parco della Rimembranza e i Giardini pubblici. «In ogni angolo si trovano deiezioni canine: è capitato, più volte, che i bambini prendessero in mano quelle schifezze. Non possiamo mica sorvegliarli su tutta l'area del parco. Peraltro, non sempre le condizioni dei giochi sono buone».

Ora c’è un fondo specifico, come evidenzia anche l’ultimo piano triennale delle opere pubbliche. «Il singolo intervento - si legge nella documentazione - verrà eseguito da una ditta specializzata esterna in possesso dell’attestato di qualifica per la posa in opera e la manutenzione delle strutture di gioco in ogni rispettivo anno di competenza». Peraltro, contestualmente si presterà maggiore attenzione alla raccolta di rifiuti e sporcizia e non si darà tregua a coloro che fanno fare la popò al loro cane senza raccoglierla con la paletta.

Riproduzione riservata © Il Piccolo