Una parete d’arrampicata in piazza Vittoria a Gorizia: l’iniziativa ad aprile

Il progetto è promosso da Asd Gorizia Climbing District e Asd Društvo. La parete sarà allestita dall’11 al 18 aprile, presente un team di istruttori

Marco Bisiach
La struttura attrezzata che, attualmente, si trova oltreconfine
La struttura attrezzata che, attualmente, si trova oltreconfine

Le due Gorizie unite non solo dall’avventura della Capitale europea della cultura, ma pure dalla passione per l’arrampicata sportiva.

Accade di fatto già, perché nella struttura attrezzata che si trova oltreconfine (a Šempeter per la precisione) si allenano assieme praticanti sloveni e italiani, ma un’occasione in più per tutti gli interessati arriverà da venerdì 11 a venerdì 18 aprile, quando in piazza Vittoria sarà allestita la grande palestra di arrampicata a cielo aperto che già sta riscuotendo un grandissimo successo di partecipazione in questi giorni nella vicina Nova Gorica.

Il progetto

Il suo nome “Walls on Wheels”, ovvero letteralmente “pareti su ruote”, racconta già bene di cosa si tratta: in piazza troverà posto una grande parete di arrampicata mobile, che consentirà a tutti di mettersi alla prova: grandi e piccini, arrampicatori esperti e smaliziati o assoluti neofiti. Il tutto in piena sicurezza, visto che l’iniziativa è curata con la complicità del Comune dalle associazioni sportive Gorizia Climbing District e Društvo Deš, quest’ultima già attiva nella gestione della palestra di Šempeter.

La manifestazione rientra nel progetto Boulderless 2025, finanziato dal Fondo per piccoli progetti GO! 2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal Gect Go, ed è stato presentato oggi, 20 marzo, in Sala Bassi dall’assessore comunale allo Sport Giulio Daidone e dai rappresentanti dei due sodalizi, Francesco Calderini e Andrej Čotar.

I dettagli

La parete ha una superficie totale di 60 metri quadrati, mentre i materassi di sicurezza posti alla sua base saranno di ben 90 metri quadrati, e può arrivare ad un altezza massima di 4,5 metri. Sarà una struttura molto versatile, perché su di essa possono essere predisposti percorsi dalla difficoltà variabile, adatti quindi a tutti i praticanti e a tutte le età.

Non solo: la presenza costante di istruttori e personale qualificato (la parete non sarà accessibile in autonomia) garantirà un divertimento senza rischi. Da venerdì 11 ci si potrà cimentare nell’arrampicata tra le 9 e le 12, e tra le 15 e le 19, senza necessità di prenotare, con l’unico accorgimento di presentarsi in abiti sportivi e con scarpe da ginnastica pulite, per non rovinare o sporcare la struttura.

L’obiettivo delle due società – e del progetto appoggiato con convinzione dal Comune come ha sottolineato l’assessore Daidone - è di far conoscere l’arrampicata sportiva a un pubblico più ampio, avvicinando anche le scuole e coloro che altrimenti non avrebbero la possibilità di scoprirla. A Nova Gorica l’iniziativa sta già coinvolgendo tantissime persone, e si stima quindi che anche a Gorizia potrebbero essere una novantina gli appassionati e i curiosi che ogni giorno si metteranno alla prova tra appigli, prese e difficoltà da superare.

Riproduzione riservata © Il Piccolo