Parte da Trieste la Mitteleuropean Race: tornano le auto d’epoca da piazza Unità al Collio
Partenza e arrivo a Trieste: dal 25 aprile un tracciato di 523 chilometri

TRIESTE Cento prove cronometrate e sei di media lungo i 523 chilometri complessivi di percorso. Sono alcuni dei numeri previsti dall’ottava edizione della Mitteleuropean Race che andrà in scena sulle strade della regione tra il 25 e il 27 aprile prossimi.
Il tutto con partenza e arrivo da piazza Unità. Un evento che, unitamente alla parallela Mitrace Tour Cup dedicata alle moderne supercar, permetterà ai partecipanti di scoprire il territorio regionale, con una puntata nella vicina Slovenia, attraverso tutte e quattro le province della regione.
«Il percorso è stato rinnovato anche quest’anno per permettere ai partecipanti di scoprire nuovi scenari – ha spiegato uno degli organizzatori Maurizio de Marco –. Si tratta di un evento che ospita auto classiche costruite sino al 1976, le cosiddette “youngtimer” costruite sino al 1990 e le auto moderne costruite dal 1991 perché, oltre a essere un evento motoristico, da sempre la Mitteleuropean Race è un perfetto veicolo di conoscenza e promozione del territorio triestino e regionale».
Taglio decisamente più “slow” per la parallela Mitrace Tour Cup, che pone un occhio di riguardo alle caratteristiche tipiche dell’offerta del territorio quali i Caffè storici di Trieste, il sito archeologico di Aquileia, il Santuario di Castelmonte, il MuCa di Monfalcone e l’antica distilleria Nonino. «Due eventi con altrettanti percorsi – come ricordato dagli altri due organizzatori Riccardo Novacco e Susanna Serri – pensati in modo da portare i partecipanti a immergersi completamente nella storia e nelle tradizioni del Fvg con attenzione all’enogastronomia e ai sapori tradizionali».
Tornando alla Mitteleuropean Race, il venerdì, dopo la partenza da Trieste e l’ingresso in Slovenia, il tracciato prevede il passaggio per Canale d’Isonzo, prove sul monte Calvario e a Ruttars, il passaggio per Gorizia e Nova Gorica, a Villa Russiz e la sosta per il pranzo alla Vineria Vencò. Il programma della giornata di sabato prevede, invece, dopo la discesa verso Aquileia, il passaggio per Strassoldo, Borgo Nonino e Spilimbergo, il pranzo alla Casa Rossa Ai Colli per poi proseguire per San Daniele, Fagagna e il Castello di Buttrio, con l’arrivo finale in piazza Unità. Per un totale, come detto, di 100 prove cronometrate e 6 di media lungo i 523 km di percorso. «Attraverserete dei posti fantastici – ha aggiunto il sindaco Roberto Dipiazza presente all’illustrazione dell’evento –. Sarà una manifestazione straordinaria che consentirà ai partecipanti di conoscere la nostra città».
Riproduzione riservata © Il Piccolo