Pedalata alla scoperta delle chiese sconosciute della Bisiacaria MAPPA

Una domenica tra sport e storia con i "Bisiachi in bici" nell'escursione guidata da Christian Selleri

GORIZIA Questo fine settimana si va in gita con i "Bisiachi in bici": domenica il gruppo Fiab organizza il secondo ciclo-raduno e per l'occasione propone un'interessante pedalata alla scoperta di chiesette nascoste, in Bisiacaria naturalmente. L'itinerario, adatto a tutte le gambe - soli 20 km, tutti pianeggianti e quasi completamente su asfalto - conterà diverse soste dove Christian Selleri, cicloturista Fiab ma soprattutto esperto storico della Società Friulana di Archeologia, racconterà aneddoti legati sia alle chiesette che al territorio attraversato.

 

Route 3481892 - powered by www.bikemap.net

 

 

Una gita da non perdere, una bella sinergia tra bicicletta e storia: l'evento è realizzato in collaborazione con i Territori Ecomuseo, il Centro Culturale del monfalconese e la Società Friulana di Archeologia. In particolare, il percorso, che è stato studiato da Christian Selleri e Nicola Pieri - responsabile e accompagnatore di Bisiachi in bici - permetterà ai partecipanti di visitare anche chiese normalmente chiuse al pubblico e le cui chiavi, per l'occasione, saranno gelosamente custodite nello zainetto di Christian.


Il ritrovo è previsto alle 9 ai laghetti di Dobbia, a Staranzano, in un'area verde recentemente ripulita e attrezzata anche con giochi per i bambini, grazie al lavoro dell'associazione "La Fenice". Partenza in direzione Monfalcone: l'itinerario passerà Ronchi, Fogliano, Redipuglia e San Pier d'Isonzo, per concludersi nuovamente a Staranzano entro le 13 (ricordatevi di portare con voi una borraccia d'acqua e una merenda al sacco).

Chiese sconosciute della Bisiacaria


Tra le tappe storiche, la chiesetta di San Nicolò, costruita sui resti di un edificio trecentesco, che vanta un prezioso altare maggiore di legno dorato; quella di San Polo, la cui facciata è sormontata da una monofora campanaria priva della campanella, prelevata da D'Annunzio nel 1919 e ora al Vittoriale, appesa a prua della nave Puglia… (che cosa sia… ve lo spiegherà Christian in dettaglio); e, poco lontano, i resti di quel che fu la chiesa di San Poletto, usata anche dagli uomini di Napoleone come ricovero ma poi devastata dalla Grande Guerra. Ancora, a Vermegliano, sulle pendici del Carso, la chiesa di Santo Stefano, con i suoi splendidi affreschi; a Fogliano, la chiesa di Santa Maria in Monte, in cima all'omonima collinetta (unica piccola salita, eventualmente da affrontare a piedi) e un'altra bellissima chiesetta datata 1520, con affreschi dell'epoca; infine, la chiesa di San Zanut a San Pier d'Isonzo, di origine medioevale e ricostruita dopo il terremoto.

Alla gita ci si può iscrivere in loco domenica o via mail (bisiachinbici@gmail.com): la quota è di 3 euro per i soci Fiab e 5 euro per i non soci (assicurazione inclusa). Cliccando sul QR Code si accede all'evento di Facebook: potete trovare informazioni e dettagli anche sul sito www.bisiachinbici.it

Riproduzione riservata © Il Piccolo