Perteole tra i presepi esposti a Verona

Ruda: l’allestimento scelto per la rassegna internazionale. E in paese c’è quello animato
RUDA. In un secolo, quante generazioni di bambini hanno sfilato davanti a quella grotta per farsi stupire dal miracolo perenne del Dio che si fa uomo, uno di noi, in una Palestina senza tempo, ma viva, in movimento, in pace? Gli Amici del Presepe animato di Perteole non guardano più ai numeri: tutti i traguardi sono stati raggiunti, i tanti quaderni con firme e commenti entusiasti dei visitatori formano ormai una piccola biblioteca. Eppure c'è un'altra medaglia di cui i sempregiovani “ragazzi del presepio”, come li chiamano affettuosamente in paese, possono vantare quest'anno: la loro associazione partecipa fino al 12 gennaio, con un’opera intitolata “Betlemme”, alla 34ma Rassegna internazionale del presepio all'Arena di Verona. Questo “secondo allestimento” è stato realizzato nel 2014 e ha comportato sei mesi di lavoro: ricostruisce uno scorcio del borgo palestinese immaginato ai tempi della nascita di Gesù, seguendo le tecniche elettro-meccaniche, lo stile e l’ambientazione storica propri del più grande presepe animato di Perteole.


Pur in uno spazio ridotto (cm 80 x 70), la densità di particolari è notevole e la solita cura nei dettagli si evidenzia in ogni punto: statuine e pecore animate, costruzione di attrezzi e oggetti della vita quotidiana, vegetazione, colori, pietre e sabbie, luci e colonna sonora arricchiscono una scena da scoprire anche negli interni delle umili case.


Essere accolti in una manifestazione di respiro europeo e sognata da vent'anni è indubbiamente motivo di grande soddisfazione per gli Amici del Presepe animato. Un altro piccolo e umile miracolo di Natale: dopo Grado, Villa Manin e Città Fiera, a Verona un paesino della Bassa friulana porta l'ingegno della sua gente, una tradizione di artigianato artistico tramandata di generazione in generazione, una magnifica opera di volontariato, passione e dedizione


Il presepe animato (quello grande, accanto alla chiesa parrocchiale) apre le porte al pubblico da questa domenica al 21 gennaio 2018 con i seguenti orari: domeniche e festivi dalle 10.30 alle 12 e dalle 14 alle 19; feriali (solo fino al 5 gennaio) dalle 14 alle 19. Comitive, scolaresche o gruppi numerosi possono prenotarsi anche in giorni e orari diversi, con eventuale disponibilità di guida alla visita.


Per informazioni chiamare, con qualche giorno di anticipo, uno dei seguenti numeri: 349-0569736; 377-2827525; 0431-998954.
(n.c.)


Riproduzione riservata © Il Piccolo