Pescato nel Vipacco un pesce siluro di oltre 20 chili

Come dimensioni è lontano dai 2 metri e 80 centimetri che può raggiungere nel Po, ma il pesce siluro pescato due giorni fa a Rubbia da Adriano Altinier fa comunque impressione. In lunghezza copre la diagonale del cofano di una macchina e pesa 20,4 kg. Non ha niente a che vedere con i pesci che normalmente si pescano sugli argini dei nostri fiumi. La lotta per tirarlo fuori dall’acqua del Vipacco, non è stata affatto facile, ma alla fine quel bestione ha dovuto cedere.
L’impresa di Altinier conferma quanto si è sempre saputo: che il pesce siluro è certamente presente anche nel Vipacco e nel tratto dell’Isonzo compreso dal punto in cui affluisce il fiume sloveno e la zona di Pieris. Nella pianura padana è conosciuto come il coccodrillo del Po: fa piazza pulita di tutte le speci ittiche del grande fiume; mangia ogni due tre giorni e per il resto se ne sta appiattito sul fondo, immerso nella melma. Gli danno la caccia fior di pescatori dell'Est, zona da dove il siluro proviene essendo assai presente nel Danubio.
Da noi la presenza del pesce siluro può essere letta come un indicatore della salute del corso fluviale. Esattamente tre anni fa, Walter Princi, esperto ittico del Collegio 1 dell'Ente tutela pesca spiegava al Piccolo: «Il pesce siluro è comparso artificialmente una ventina di anni fa nella parte slovena del Vipacco per sanare un problema causato dai pescasportivi locali. I quali avevano immesso la savetta del ceppo danubiano. In poco tempo questo pesce si è riprodotto in misura massiccia compromettendo la presenza delle altre speci». Di qui la decisione di affidare al siluro il compito di rimettere le cose a posto. Un compito che sembra essere stato portato a termine, salvo che il gigantesco pesce è a sua volta diventato un inquilino stabile anche del Vipacco e dell'Isonzo e non è certo tra i più simpatici che si possono incontrare.
Allora Princi assicurava che non risultavano avvistamenti «a monte dell’affluenza del Vipacco» e in effetti anche quello preso da Altinier non fa eccezione.
Piccolo o grande che sia, di certo, comunque, quel pesce disteso sul cofano della Panda una certa impressione la fa e di certo contribuirà ad allimentare nuove storie di pescatori.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo