Pizzaiolo velista in partenza per un giro del mondo a tappe

Il giro del mondo a tappe in barca a vela. Lo intraprenderà fra pochi giorni il gradese Antonio Sanson che dopo innumerevoli esperienze e anche alcune traversate oceaniche effettuate anche con...

Il giro del mondo a tappe in barca a vela. Lo intraprenderà fra pochi giorni il gradese Antonio Sanson che dopo innumerevoli esperienze e anche alcune traversate oceaniche effettuate anche con Vittorio Malinghi, ha deciso di lasciare il lavoro ed effettuare questo incredibile viaggio che per l’impostazione che si è dato durerà circa 3 anni. Non è un viaggio in solitaria. A bordo ci saranno sempre una o due persone con lui, navigatori che si alterneranno a bordo durante il lungo tragitto (sono previsti in tutto tre cambi). Sanson ha 47 anni e da Grado salperà il 28 maggio.

Di professione è pizzaiolo, un abile e noto pizzaiolo ma con la grande passione per il mare. Assieme a due soci, Ettore Franco e Rade Vuletic, da più di qualche anno gestisce ristoranti, pizzerie e gastronomia all’interno del villaggio turistico Primero e anche sulle Dolomiti, a Selva di Val Gardena e sul Comici. Tutto nell’ambito della famiglia Marzola che per questo viaggio attorno al mondo ha deciso di essere lo sponsor principale. Oltre a ciò c’è la grande passione per il mare di Sanson, nato a Grado ma vissuto durante l’infanzia in uno dei casoni della laguna, dove tuttora risiedono i suoi. Quando aveva solo 5 giorni, sistemato in una culla, uscito dall’ospedale di Grado, i genitori l’hanno caricato sulla batela e si sono diretti verso il casone dove abitavano: durante il tragitto il papà ha messo la mano in acqua e ha bagnato il piccolo dicendo che lo battezzava con il mare ancor prima di essere ufficialmente battezzato dal sacerdote.

Il navigatore gradese partirà per il giro del mondo a bordo della sua “Baimaiself”, un cutter Moana Malingri 35 lungo 10 metri e 70 centimetri. Il perché della lunga durata del viaggio è presto detto. Sanson ha previsto delle pause di qualche mese in alcune parti del mondo (Caraibi e Nuova Zelanda ad esempio) per due motivi principali. Il primo è sostare per evitare i periodi di forte maltempo. Il secondo è che in quei posti intende svolgere il suo mestiere di pizzaiolo. Un po’ per raggranellare qualche soldo per le spese di viaggio ma soprattutto per far conoscere meglio la pizza ai residenti delle varie località. Ad alternarsi a bordo con lui, che sarà a ogni modo in contatto radio con Grado che è anche il punto di partenza, e con Aquileia (sede del circolo di appartenenza, l’Associazione nautica “Stelle sul mare”), ci saranno Camilla Morelli, esperta velaia e velista (ha 10 anni di navigazione alle spalle pur avendo solo 27 anni) e il siciliano trentaduenne, residente a Roma, Carmelo Camilli che è un cineoperatore della Reuter che documenterà il viaggio. L’ammiraglio Alberto Scuz, presidente dell’associazione velica “Stelle sul mare” di Aquileia, si è detto molto felice di essere vicino al velista gradese. (an.bo.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo