Potente farmaco antidolorifico prescritto ai malati oncologici
L’ossicodone è un oppioide con potenza simile, seppur leggermente più debole se somministrato per via endovenosa e intramuscolare, a quella della morfina. Viene usato come potente farmaco...

L’ossicodone è un oppioide con potenza simile, seppur leggermente più debole se somministrato per via endovenosa e intramuscolare, a quella della morfina. Viene usato come potente farmaco antidolorifico, prescritto in genere ai malati oncologici e a chi soffre di dolori cronici o postoperatori severi. Il principio attivo procura effetti e dipendenza simili a quelli dell'eroina e per questo, negli ultimi anni, è diventato tristemente popolare tra gli assuntori di stupefacenti, in particolare giovanissimi, che ne apprezzano la facilità di reperimento: l’ossicodone infatti si acquista in farmacia dietro ricetta medica. Gli effetti più frequenti dell’assunzione di questa sostanza sono euforia, perdita di memoria, vertigini e nausee. In caso di sovradosaggio, o in pazienti non tolleranti agli oppiacei, l’ossicodone può causare bradicardia, freddo, pelle umida, apnea e ipotensione. Nelle situazioni estreme l’assunzione massiccia può portare a collasso circolatorio, arresto respiratorio e morte.
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video