Praline, uova e strane mousse di “ciocolata” La Bulli e Pupe si trasforma in Willy Wonka

l’evento
L’ultima compagnia a sfilare al Carnevale di Muggia sarà una delle più agguerrite per il titolo finale. Un titolo che manca dal 2016. La compagnia dei Bulli e Pupe si presenterà al grande corso mascherato di domenica 23 febbraio con il tema “...Speremo sia ciocolata!”. Sarà dunque l’occasione, per il team presieduto da Sergio Furlani, di presentare la propria “stravagante produzione” di cioccolata, un modo ottimale e sfizioso per concludere la sfilata.
«Nella nostra fabbrica, tra gioco, allegria e una buona dose di pazzia, gli instancabili umpalumpa creeranno questa magica leccornia. Preparatevi golosi avventori, la vostra tristezza verrà curata con “la nostra ciocolata”. Tutti noi, seriamente impegnati, garantiremo a tutti voi gusti eccelsi e assai ricercati» fanno sapere dalla compagnia. Di quale gusto o forma? La risposta verrà data domenica 23 febbraio, ma qualche anticipazione è già trapelata.
La Bulli e Pupe presenterà praline e uova di cioccolata, che ingolosiranno e stupiranno al tempo stesso il pubblico. Ci saranno poi delle vere e proprie sculture realizzate con il cioccolato che certamente non saranno semplici da assemblare. La mousse diventerà una più domacia “Mus”, «di ciocco bianco, latte o fondente, messe assieme in modo sapiente». Si preannunciano idee irresistibili, ma forse per alcuni un po’ “discutibili”. E ispirandosi a “Charlie and the Chocolate Factory”, il celebre romanzo per bambini di Roald Dahl pubblicato 1964 e reso ancor più celebre dal lungometraggio “Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato”, la Bulli e Pupe presenterà con orgoglio il proprio BulliWonka, che mai smette di pedalare e fa sì che tutto si possa creare. Insomma, il monito finale della compagnia è tutto un programma: «Ricordate golosoni: che sia sparata, spalmata o impacchettata... speremo sia ciocolata”.
Risale al 1960 la prima partecipazione certificata della compagnia Bulli e Pupe alla manifestazione carnevalesca muggesana, anche se qualcuno sostiene che la sua nascita possa essere legata alla prima edizione del Carnevale Muggesano nel 1954, quando il gruppo si presentò con il nome di “Verdi” mutuato dal nome del locale dove si riunivano. Nel 1957 la compagnia partecipò al concorso con la denominazione di “Muli e Pupe”, che indicava con termine dialettale i ragazzi e le ragazze che costituivano il nucleo della compagnia carnevalesca. Nel 1961 la compagnia fu iscritta con il nome di “Bulli e Pupe”, forse per un banale errore di trascrizione al momento dell’iscrizione al concorso mascherato o forse perché in quegli anni furoreggiava il film “Bulli e Pupe”. Da allora la compagnia ha mantenuto quel nome aggiudicandosi le sfilate nel 1988, nel 2015 e l’ultima nel 2016. —
(8. - fine)
Riproduzione riservata © Il Piccolo