Primarie Pd, nasce il comitato pro-Puppato

«Vogliamo che il coraggio e lo spirito propositivo di Laura Puppato si faccia largo nel paese». Forse non vincerà le Primarie del centrosinistra, ma i sostenitori di Laura Puppato sono animati da un grande senso di sfida e rinnovamento, e dunque anche a Gorizia hanno deciso di costituire un comitato elettorale Isontino. Il comitato, coordinato dal consigliere provinciale Mauro Mazzoni («Le Primarie e la partecipazione dei cittadini sono segno di democrazia», ha detto), si è presentato ieri pomeriggio al wine bar “Novecento” di via Garibaldi. Ne fanno parte già molti cittadini, tra i quali anche una serie di volti noti della politica e della società goriziana e provinciale. Oltre a Mazzoni, tra gli altri ci sono Giuseppe Cingolani, Gianluigi Panozzo, Marco Menato, Gino Cocianni, Tiziana Vuoto, Francesco Portelli, Enrico Lembo, Maria Donata Cotoloni, Caterina Bellan, Sara Bragato e Paolo Lorenzon. Ciò che secondo il comitato distingue Laura Puppato, unica candidata in rosa alle Primarie, dagli altri è il fatto di aver capito che «quella attuale non è solo una crisi economica, ma è la crisi di un modello di economia che va superato». «Per farlo - ha detto Cingolani - non si deve più pensare solo ad aumentare il Pil, ma anche e soprattutto il Bil, inteso come Benessere interno lordo». Il comitato vede strategiche scelte come la battaglia alla corruzione e per la moralizzazione della politica, con la riduzione degli emolumenti e il limite di mandati. Scelte “coraggiose”. «Coraggio di cui c'è bisogno per rompere gli schemi e per cambiare questo nostro paese», dicono i sostenitori. Pochi forse ancora conoscono Laura Puppato, presente a Gorizia già nel 2010 per parlare di riciclo totale dei rifiuti. Imprenditrice dinamica, nel 2002 è stata eletta sindaco di Montebelluna, modello di ecosostenibilità a livello nazionale. Sfiorato il Parlamento Europeo con 60mila voti, si è rifatta entrando nella Regione Veneto come capogruppo del Pd.
Marco Bisiach
Riproduzione riservata © Il Piccolo