Prolungato fino a giovedì lo stop al traffico in centro a Trieste

Nel weekend oltre 60 controlli e nessuna sanzione. Divieti da oggi a giovedì 19 dalle 15 alle 20 ma con più pattuglie di vigili in campo
Un controllo della polizia locale
Un controllo della polizia locale

TRIESTE Il sindaco di Trieste, Roberto Cosolini, ha deciso, in seguito alla specifica comunicazione dell'Arpa Fvg, di prolungare l'ordinanza di blocco del traffico nel centro cittadino anche nelle giornate di martedì 17, mercoledì 18 e giovedì 19 novembre, sempre con orario pomeridiano dalle 15 alle 20.

Ieri intanto, domenica 15 novembre, sono stati 41 i controlli effettuati dai vigili urbani, per verificare - a campione - il rispetto dell’ordinanza anti-smog firmata venerdì scorso dal sindaco Roberto Cosolini.  Risultato: nessuna sanzione. Tutti gli automobilisti “controllati” dalla Polizia locale, dunque, stavano viaggiando su veicoli che potevano circolare. Il bilancio degli accertamenti compiuti nel weekend dai vigili sale quindi oltre quota sessanta, con nessuna multa.

Oggi, lunedì 16 novembre, i divieti scatteranno nuovamente, sempre dalle 15 alle 20, dentro il perimetro che sostanzialmente definisce il centro storico. È prevedibile che, essendo lunedì, ci sarà una più consistente mole di mezzi in transito rispetto al weekend. Oltre a ciò, anche le pattuglie della Polizia locale saranno in numero superiore nel confronto con i due giorni precedenti. La modalità delle verifiche, in ogni caso, rimarrà la stessa: «A campione, all’interno dell’area», come ha confermato il comandante Sergio Abbate.

La decisione presa venerdì dal Comune e prolungata oggi è figlia dei dati relativi alla concentrazione di polveri sottili nell’aria, risultati sensibilmente superiori ai limiti di legge: da qui, sono scattate le misure di contenimento dello smog contemplate dal Piano d’azione comunale. Il divieto di circolazione, si legge nell’ordinanza, riguarda le automobili con classe “emissiva” antecedente la Euro 4 e i motocicli e ciclomotori precedenti l’Euro 3 (sono previste deroghe: l’ordinanza è consultabile dall’albo pretorio online su www.retecivica.trieste.it).

Troppo smog, blocco soft del traffico

L’area in cui trova applicazione il provvedimento è compresa nel perimetro definito dalle seguenti vie, che rimangono normalmente percorribili: largo Roiano, via Santa Teresa, via Stock (fra via Santa Teresa e via Saltuari), via Saltuari, via Barbariga (da via Saltuari a via Sara Davis), via Sara Davis (da via Barbariga a via Cordaroli), via Cordaroli, via Commerciale (tra via Cordaroli e salita di Conconello), salita di Conconello, strada nuova per Opicina (tra salita di Conconello e via Valerio), via Valerio, via Fabio Severo (tra piazzale Europa e via Cologna), via Cologna, largo Giardino, via Giulia (da largo Giardino in su), Rotonda del Boschetto, viale al Cacciatore, via San Pasquale, via Marchesetti (fra viale al Cacciatore e via San Pasquale), via Rossetti (da via Revoltella a piazzale De Gasperi), piazzale De Gasperi, strada di Cattinara (da piazzale De Gasperi al raccordo dell’ex 202), strada di Fiume (dal raccordo ex 202 a via Molino a Vento), via Molino a Vento (fra strada di Fiume e via Marenzi), via Marenzi, via dell’Istria (da via Marenzi a piazzale Valmaura), piazzale e via Valmaura, Gvt tra Valmaura e Campi Elisi, via delle Fiamme Gialle, Passeggio Sant’Andrea, via Campo Marzio, via Economo (da via Campo Marzio a Riva Grumula), Rive, corso Cavour, piazza Libertà e viale Miramare (fino a largo Roiano). Si può circolare liberamente inoltre in via Commerciale fra le vie Cordaroli e Pauliana, via Pauliana (per intero), via Salata - galleria di Montebello, piazza Foraggi - viale Ippodromo, via Udine (fra salita di Gretta e via Barbariga), via Barbariga (tra via Udine e via Saltuari).

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo