Protezione civile in prima linea 300 interventi e 280 volontari

Bonaventura Monfalcone-21.03.2020 Protezione civile-Soleschiano-Ronchi dei Legionari-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-21.03.2020 Protezione civile-Soleschiano-Ronchi dei Legionari-foto di Katia Bonaventura

RONCHI DEI LEGIONARI

Un altro anno è trascorso, non senza difficoltà, per il gruppo di Protezione civile comunale di Ronchi dei Legionari. Un anno durante il quale il coordinatore Michele Micheluzzi s’è trovato a coordinare i volontari in un’emergenza che nessuno mai aveva vissuto. Con la collaborazione dei volontari iscritti e con i cittadini che hanno messo a disposizione il loro tempo libero per aiutare le persone in difficoltà, sono stati effettuati oltre 300 interventi impiegando 280 volontari pari a 486 giorni. Il tutto per allagamenti di scantinati e sottopassi, emergenza Covid, rimozione alberi, consegna medicinali, di spese alimentari, formazione, missioni, trasporto di cordone ombelicale, assistenza a cerimonie e manifestazioni cittadine, trasporto di prodotti per il banco alimentare, incendio sterpaglie e supporto ad altri gruppi comunali per allagamenti. Le allerte meteo diramate da Palmanova sono state 41, di cui 39 riguardavano anche Ronchi dei Legionari, con sei allerte arancione.

«Il gruppo, con i nuovi innesti – racconta Micheluzzi – è composto da 63 unità, che aumenteranno nel 2021, viste le nuove iscrizioni avanzate dagli interessati. In emergenza Covid, i volontari minorenni e gli ultra 65, non hanno potuto essere utilizzati, come da decreto». Ora è arrivato un periodo dove normalmente si festeggia tutti assieme. «Quest’anno non è stato possibile farlo, cosi abbiamo pensato di inviare un messaggio – prosegue Micheluzzi assieme al consiglio di gestione – visto che è stato un anno completamente diverso da tutti quelli che abbiamo trascorso finora. Le attività svolte si sono accentrate principalmente sull’emergenza Covid 19. Molti volontari non hanno potuto collaborare con il gruppo per salvaguardare la loro salute e dei loro cari. Molti impegni non hanno potuto o non potranno avere luogo, importanti momenti di collaborazione e aggregazione. Ci auguriamo di tornare presto alla normalità, di rincontrarci nella nostra sede anche per riprendere gli addestramenti e le attività di antincendio boschivo. In attesa di tutto ciò – conclude – facciamo i nostri più sinceri auguri di un buon 2021 a tutta la popolazione». Un plauso arriva anche dall’assessore delegato. «Questo gruppo è un orgoglio – dice Roberto Fontanot – e, a nome mio e del sindaco, ringrazio tutti».—



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo