Pubblicato in sloveno il testo di Libera contro le mafie

Le pubblicazioni dell’associazione Libera, da ieri, sono disponibili anche in lingua slovena. La realtà fondata da don Luigi Ciotti ha scelto infatti di stampare in sloveno il testo “LIBERA....
20050321 - ROMA - CRO - MAFIA: DON CIOTTI, E' RITORNATA ALLA GRANDE. Il presidente di "Libera", Don Luigi Ciotti, mentre riprende gli intervenuti che parlavano durante la cerimonia della giornata dedicata ai caduti per mafia, oggi in piazza del Campidoglio, a Roma. MAURIZIO BRAMBATTI - ANSA - KRZ
20050321 - ROMA - CRO - MAFIA: DON CIOTTI, E' RITORNATA ALLA GRANDE. Il presidente di "Libera", Don Luigi Ciotti, mentre riprende gli intervenuti che parlavano durante la cerimonia della giornata dedicata ai caduti per mafia, oggi in piazza del Campidoglio, a Roma. MAURIZIO BRAMBATTI - ANSA - KRZ

Le pubblicazioni dell’associazione Libera, da ieri, sono disponibili anche in lingua slovena. La realtà fondata da don Luigi Ciotti ha scelto infatti di stampare in sloveno il testo “LIBERA. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, presentato ieri in Provincia dall’assessore alle Politiche di pace, Roberta Tarlao, e da don Tonio Dall’Olio, responsabile di Libera Internazionale.

«Abbiamo scelto di presentare questa pubblicazione in una data simbolica – ha affermato Roberta Tarlao –, il giorno in cui si ricorda il ventennale della strage di Capaci. Il testo è un libretto in lingua slovena, realizzato con il ricavato del Concerto per la Pace che si è svolto a Sgonico il 2 settembre del 2011, che illustra le attività di Libera e contiene una descrizione delle principali associazione mafiose, una bibliografia e una filmografia tematica».

L’auspicio è quello di poter diffondere il messaggio contenuto nella pubblicazione nelle scuole, nei Comuni e tra i cittadini di lingua slovena del territorio triestino per creare, in futuro, altre iniziative di incontro, confronto e crescita sui temi della giustizia, della legalità, della responsabilità, della cittadinanza attiva, della pace. I libretti hanno una prefazione del Coordinamento provinciale di Libera e una di don Luigi Ciotti.

L’associazione Libera è nata il 25 marzo 1995 con l'intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia. Attualmente Libera è un coordinamento di circa 10mila soci singoli, oltre 1600 associazioni, gruppi, scuole, realtà di base, territorialmente impegnate per costruire sinergie politico-culturali e organizzative capaci di diffondere la cultura della legalità. Libera è riconosciuta come associazione di promozione sociale dal Ministero della Solidarietà Sociale.

Riproduzione riservata © Il Piccolo