Quaresima, tre appuntamenti a San Giusto

Santità nella vita quotidiana e valore delle testimonianze legate a fede e vocazione i temi degli incontri
Lasorte Trieste 15/09/11 - S.Giusto, Cattedrale
Lasorte Trieste 15/09/11 - S.Giusto, Cattedrale

La “santità” nel quotidiano, il valore delle testimonianze legate a fede e vocazione. La Quaresima di quest’anno si ammanta di questi temi per dare vita al ciclo di incontri a cura della Cattedra di San Giusto, tre appuntamenti allestiti con il contributo dell’Unione degli Istriani e ideati con il titolo “Tempo di testimoni”, ospitati secondo tradizione nella Cattedrale di San Giusto, sempre con inizio alle 20.30.

La prima forma di testimonianza sacrale si affida al respiro dell’arte musicale, con il concerto in programma mercoledì 28 febbraio, data che propone l’esecuzione della “Johannes Passion”, la Passione secondo Giovanni scritta da Johann Sebastian Bach, composizione dei primi del Settecento per voci soliste, coro e orchestra, disegnata sui capitoli 18 e 19 del Vangelo di Giovanni e accompagnata al suo interno da frammenti di poesia vergati da Barthold Heinrich Brockes. L’appuntamento a San Giusto – con in cattedra i musicisti della Cappella Musicale “Beata Vergine del Rosario” diretta da Elia Macrì – si avvale della prassi esecutiva originale, con strumentazione barocca e assoluto rispetto dell’impronta filologica dell’epoca, compreso il “vezzo” voluto dallo stesso Bach, un retaggio che prevede l’interruzione a metà opera per dare vita ad un intervento catechetico, qui affidato al vescovo di Trieste, monsignor Giampaolo Crepaldi.

Di altro tenore gli altri due appuntamenti del ciclo quaresimale. Mercoledì 7 marzo, la testimonianza sul tema della Fede si lega alla visita del cardinale Ernest Simoni, classe 1928, presbitero dell’Arcidiocesi di Scutari, in Albania. Storia intensa la sua, legata alla dittatura comunista di Enver Hoxha, di cui divenne un perseguitato nel primi anni ’60. Già condannato a morte ma poi, in seguito ad una commutazione della pena, rinchiuso ai lavori forzati nelle miniere di Spac e nelle fogne di Scutari, Ernest Simoni è stato il secondo cardinale albanese della storia (dopo Mikel Koliqi) nominato dall’attuale Pontefice, Papa Francesco Bergoglio. A Trieste racconterà la sua speciale testimonianza, fatta non solo di fede ma di perdono nei confronti dei suoi aguzzini.

Il trittico si conclude nella serata di mercoledì 14 marzo, con la relazione di padre Federico Lombardi, probabilmente il nome e il volto più noto anche al mondo dei media, giornalista e per un decennio esatto direttore della Sala Stampa della Santa Sede, incarico coperto sino al luglio del 2016 prima di divenire il presidente della Fondazione Vaticana “Joseph Ratzinger Benedetto XVI”.

Il periodo di Quaresima accoglie altre iniziative collaterali al ciclo della Cattedra di San Giusto. In primo piano gli esercizi spirituali per il laicato, organizzati dal Vicariato per il Laicato e la Cultura della Diocesi, in programma dal 15 al 17 febbraio nella sede del Centro Pastorale “Paolo VI” di via Tigor 24/1 e incentrati sul tema “La Vocazione alla santità”.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo