Recuperate 365 tonnellate di oli lubrificanti

Oltre 365 tonnellate di oli lubrificanti usati raccolte nell'Isontino nel 2015, di cui 77 a Gorizia, e 3,5 nel solo centro raccolta di via Gregorcic, dove confluiscono gli oli esausti di "uso domestico". Sono i numeri, decisamente importanti, del lavoro del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati, che ha illustrato ieri mattina i dati della sua attività nel 2015 facendo tappa al Parco della Rimembranza con la campagna educativa nazionale "CircOliamo". Con il responsabile della campagna, Alberto Hermanin, c'erano anche l'assessore comunale all'Ambiente Francesco Del Sordi e la vicepresidente della Provincia Mara Cernic, mentre nel corso della mattinata il "villaggio" allestito nel Parco della Rimembranza è stato visitato da alcune scolaresche che hanno partecipato ad una serie di giochi e momenti formativi sull'importanza del recupero ed il riciclo degli oli esausti. Un attività che nel 2015 ha portato il Consorzio ha raccogliere in tutta la nostra regione ben 3995 tonnellate di lubrificanti usati, di cui come detto 365 nella provincia di Gorizia (a livello nazionale siamo a quota 167mila tonnellate). "Raccogliamo sostanzialmente il 95% del potenziale olio raccoglibile, grazie al lavoro di 73 aziende di raccolta in tutta Italia e a 4 impianti di rigenerazione dell'olio - ha detto Alberto Hermanin -, ma non basta e si dovrebbe fare di più, arrivando al 100%. Quello che sfugge alla raccolta spesso è legato ai lavori "fai da te", delle persone che non sanno ancora come smaltire gli oli esausti. Ecco il perchè dell'importanza della nostra campagna, che continua di anno in anno". "CircOliamo" punta proprio a dare ai cittadini le corrette informazioni. Ad esempio telefonando al numero verde 800863048 o collegandosi al sito www.coou.it è possibile avere informazioni su come smaltire correttamente il proprio olio usato. Per preservare l'ambiente ma anche far risparmiare al Paese sulle importazioni di petrolio: dal 1984 in tal senso sono stati risparmiati più di 3 miliardi di euro grazie alla rigenerazione degli oli esausti. Se Mara Cernic ha sottolineato con orgoglio i risultati della raccolta differenziata nell'Isontino, che ha toccato il 65%, l'assessore Del Sordi ha ricordato l'importanza del centro raccolta di via Gregorcic, dove è stato collocato un contenitore apposito ed adeguato per il conferimento dei lubrificanti usati. "Nel 2014 sono stati raccolti 3350 kg di olio minerale, e nel 2015 siamo arrivati a 3500 kg" ha sottolineato l'assessore all'Ambiente, ringraziando il Consorzio per l'opera di comunicazione e sensibilizzazione della cittadinanza.
Marco Bisiach
Riproduzione riservata © Il Piccolo