Riscoperta la grande attualità della figura di Rolando Cian

Riscoprire la grande attualità della figura e dell'attività di Rolando Cian. Un contributo in questo senso ha provato a darlo il convegno realizzato al convitto universitario di via Vittorio Veneto a...
Bumbaca Gorizia 07.12.2013 Convegno su Cian - Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 07.12.2013 Convegno su Cian - Fotografia di Pierluigi Bumbaca

Riscoprire la grande attualità della figura e dell'attività di Rolando Cian. Un contributo in questo senso ha provato a darlo il convegno realizzato al convitto universitario di via Vittorio Veneto a Gorizia dal Centro Studi “Rizzati”, per la presentazione del volume “Rolando Cian: uomo di frontiera. Passione e coerenza tra sindacato e politica”. Il libro è stato editato proprio dal centro “Rizzati” e dalla rivista Nuova iniziativa isontina. Il convegno, coordinato dal vicepresidente del Centro studi “Rizzati” Michele Bressan, è stato presieduto dal professor Paolo Feltrin, politologo e docente di Scienze dell'amministrazione all'università di Trieste. Molte le autorità che hanno partecipato, con la presidente della regione Serracchiani che ha mandato una lettera di saluto: c'erano il senatore Maran, l'assessore comunale Vascotto, il consigliere regionale Moretti, il vicesindaco di Grado Di Mercurio, il consigliere provinciale Mazzoni. Se nel pomeriggio è stato proiettato un filmato realizzato dalla Cisl regionale, seguito poi da una tavola rotonda sulla situazione attuale e sull'impegno dei cattolici nel goriziano, la mattinata è stata ricca di interventi e riflessioni importanti. Hanno parlato ad esempio Ferruccio Tassin, vicepresidente dell'Issr di Gorizia, che ha dato un'inquadratura storica dell'impegno cattolico e cristiano in politica, o Franco Bentivogli, ex segretario confederale Fim Cisl, che ha raccontato le peripezie affrontate da Cian nella sua carriera nel sindacato. Diego Carpenedo, già senatore e Consigliere regionale, ha invece ricordato il ruolo di Cian in Friuli Venezia Giulia. «Cian ha cercato una soluzione a problemi della politica che ancor oggi osserviamo – spiega Michele Bressan -. Ecco perchè la sua figura resta quanto mai attuale, in questi tempi difficili». (m.b.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo