Riservata ma determinata, amava Battisti e la fantascienza: ecco chi era davvero Liliana Resinovich

Tre anni fa Liliana Resinovich, 63 anni, usciva dal suo appartamento di via Verrocchio senza farvi più ritorno. Ma chi era Lilly prima del “giallo Resinovich”? Ecco la sua storia

Laura Tonero
Liliana Resinovich e Sebastiano Visintin nei primi anni della loro convivenza
Liliana Resinovich e Sebastiano Visintin nei primi anni della loro convivenza

«Le bionde trecce, gli occhi azzurri e poi, le tue calzette rosse. E l’innocenza sulle gote tue, due arance ancor più rosse». Così, innamorata delle canzoni di Lucio Battisti, cantava Liliana quando era di buon umore.

Di questa donna – della quale alle 8.40 di tre anni fa le telecamere della scuola di Polizia di via Damiano Chiesa catturavano le ultime immagini da viva – sono stati raccontati i dettagli più pruriginosi, gli obbiettivi hanno indugiato sulla sua biancheria rimasta stesa in casa, sui cuori che appiccicava ovunque. I video l’hanno raccontata mentre prepara una torta o mentre girovagava in bicicletta.

Il caso Liliana Resinovich, dal giorno della scomparsa a oggi: tutto quello che sappiamo sul giallo di Trieste
Una foto di Liliana Resinovich

Chi era Liliana Resinovich

Ma chi era Liliana Resinovich? Cosa piaceva a questa donna finita suo malgrado su ogni organo di informazione? Certamente non avrebbe apprezzato tutta questa visibilità, questo clamore, perché «era schiva, riservata, della sua vita privata conoscevamo pochissimo, ci raccontava più che altro dei giri in bicicletta, delle gite», testimonia un’ex collega della direzione centrale delle Attività produttive di via Trento, dove prima della pensione Lilly lavorava.

Liliana Resinovich da giovane
Liliana Resinovich da giovane

La scuola e i primi lavori

Nata il 26 aprile del 1958, figlia minore di Maria e Giuseppe (detto Pino), Liliana era una ragazzina piuttosto timida, ma determinata e non priva di iniziative. Finita la scuola media aveva frequentato dei corsi di dattilografia.

Liliana Resinovich da bambina al suo primo giorno di scuola
Liliana Resinovich da bambina al suo primo giorno di scuola

La prima offerta seria di lavoro le era arrivata dall’amministrazione stabili Spagnul, dove è rimasta impiegata per diversi anni. Poi il concorso per entrare in Regione e la felicità per quell’impiego pubblico, che negli anni le ha consentito anche di aiutare la sua famiglia.

I due grandi amori

Due i grandi amori. Quello con Claudio Sterpin in giovinezza e poi riemerso anni più tardi – ne restò folgorata un giorno in autobus, mentre lui era alla guida del mezzo dell’Act – e quello con Sebastiano Visintin, diventato suo marito nel 2005.

Liliana, prima di andare a convivere con Sebastiano, viveva con la madre e il fratello al civico 4 di Scala dei Giaggioli, in una casetta a due piani, oggi disabitata nel rione di Roiano.

Caso Resinovich, la superperizia slitta di un mese
Liliana Resinovich, la 63enne fotografata dal marito durante una vacanza

L’incontro con Sebastiano

Poi l’incontro con l’uomo con il quale ha condiviso 32 anni di vita,

ad una mostra fotografica a Gorizia, al caffè accanto al Teatro Verdi per me fu un colpo di fulmine

ricorda il marito. Ma Sebastiano allora era ancora sposato, e aveva due figli piccoli. Fino al 1995 la loro relazione restò quindi clandestina «con incontri nei fine settimana, nel mio laboratorio di Gorizia».

Liliana e Sebastiano a Gorizia, dove lui è cresciuto prima di venire a Trieste
Liliana e Sebastiano a Gorizia, dove lui è cresciuto prima di venire a Trieste

Nel 1995 lui si separa dalla moglie e si trasferisce a Trieste. «Per un mese ho dormito in macchina sotto la casa di Scala dei Giaggioli – ricorda Sebastiano – fino a che la madre ha accettato di incontrarmi».

Caso Resinovich, il marito di Liliana a Il Piccolo: «C’è qualcuno che ancora non dice tutta la verità»
Sebastiano Visintin fotografato giovedì 6 dicembre da Andrea Lasorte

La casa di via Roiano

La coppia poi si trasferisce in un appartamento al primo piano di via di Roiano 2, dove sul campanello sono ancora riportati i loro cognomi. Nei primi giorni della sua scomparsa, gli ispettori della Mobile l’avevano cercata anche lì.

Liliana Resinovich trentenne mentre con il phon asciuga le pellicole fotografiche nel laboratorio del futuro marito Visintin
Liliana Resinovich trentenne mentre con il phon asciuga le pellicole fotografiche nel laboratorio del futuro marito Visintin

Nel 2015 i coniugi Visintin traslocano in via Verrocchio nel rione di San Giovanni. Nel 2012 Liliana perde la mamma. Quel lutto la segnò molto e appena poteva andava a portare un fiore sulla sua tomba a Sant’Anna.

Le sue passioni

Amante dei viaggi, della musica, della poesia, della fotografia, dei film di fantascienza, non era invece un asso in cucina, ma comunque si cimentava nella preparazione di dolci e primi piatti.

In compenso era una buona forchetta: adorava la pizza ai formaggi, senza il gorgonzola che invece detestava, o con i carciofini.

Svolta nel caso Resinovich: «Sul corpo di Liliana i segni di un’azione di terzi»
La 63enne Liliana Resinovich ritratta dal marito Sebastiano Visintin nel soggiorno del loro appartamento di via del Verrocchio

Il pensionamento

Liliana aveva vissuto il pensionamento prima come una liberazione, «contava i giorni che le mancavano per la quiescenza» riporta il marito, ma nel tempo il venir meno di un ruolo, di alcuni rapporti con i colleghi, di alcune abitudini, le pesava.

Continuava talvolta ad unirsi alla pausa caffè degli ex colleghi al bar Joyce, ma era inutile nasconderselo: per certi aspetti non era più la stessa cosa. Visto che non condivideva più con loro i problemi e le vicende del posto di lavoro.

Forse, a quel punto, quella vita fatta di giri in bici, mille scatti fotografici e la routine in via Verrocchio le stava stretta. Il 14 dicembre del 2021 Liliana è uscita di casa. Non vi ha fatto più ritorno. Poche settimane dopo, il 5 gennaio, è stato rinvenuto il suo cadavere all’interno del parco dell’ex Ospedale psichiatico. Tre settimane di buio, quelle sì ancora tutte da raccontare...

— © RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo