Rivive l’amicizia tra la banda Verdi e la Bignardi

RONCHI DEI LEGIONARI. Era l’estate del 1980. Allora la neocostituita banda musicale, voluta ad ogni costo da Michele Ceschia, viaggiò alla volta di Monzuno, in provincia di Bologna. Fu l’allora presidente della società filarmonica Giuseppe Verdi, Marino Boscarol, a propiziare la trasferta, una delle prime nella storia della banda diretta dal maestro Pino Vatta. Fu subito amicizia, calore, stima e fratellanza tra la realtà ronchese e la banda Pietro Bignardi.
Il suo presidente, allora, è Mario Benassi, scomparso nel 2002 a soli 41 anni. Nel luglio del 1981 la formazione musicale di Monzuno è a Ronchi dei Legionari. Memorabile il concerto al parco Excelsior di via Roma, ma anche il ricevimento al palazzo municipale con l’allora sindaco, Gianmassimo De Pace. Quei momenti, quelle gioie si rinnoveranno domani quando, in occasione dei 50 anni di fondazione della filarmonica ronchese, alle 20.30, nella palestra polifunzionale Ondina Petean di via Zorutti, la Pietro Bignardi, diretta dal maestro Alessandro Marchi, sosterrà un concerto dall’emblematico titolo Il suono dell’amicizia. Quell’amicizia che non è mai mancata in tutti questi lunghi anni.
Le radici della antica associazione culturale/musicale ronchese risalgono, in realtà, ad un’attività musicale che già esisteva negli anni precedenti ma è stato nel 1869 che si decise di costituire una Società Filarmonica. Un traguardo importante che la società filarmonica, presieduta da David Cusimano, con tutte le sue sezioni, coro misto diretto dalla maestra Francesca Moretti, banda e banda giovanile Ottava Nota diretta dalla maestra Fulvia Antoniali e la scuola di musica ad indirizzo bandistico, sta festeggiando con tutta una serie di appuntamenti. Dopo quello di domani ne arriveranno altri. Domenica 6 ottobre, alle 16.30, pomeriggio corale con il concerto Kaleidosvocals alle 16.30 nella chiesa di San Lorenzo, una rassegna promossa nell’ambito del progetto Usci Connessioni 150. Sabato 9 novembre, sempre in San Lorenzo, alle 20.30, ancora un appuntamento corale con Voci dal Nord, concerto del coro 16Stemmer proveniente dalla Norvegia diretto dal maestro Tore Kloster. Il calendario degli appuntamenti del 150esimo anniversario si concluderà domenica 8 dicembre alle 16 nella chiesa Maria Madre della Chiesa con il concerto 150 Natali. —
Lu. Pe.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Il Piccolo