Romans torna per tre giorni all’epoca dei Longobardi

ROMANS. Prende il via oggi e si protrarrà fino a domenica, nell’area a ridosso del greto del torrente Torre, in via Palmanova a Versa di Romans d’Isonzo, la 6° edizione di “Romans Langobardorum”, organizzata dalla locale associazione di rievocazione storica “Invicti Lupi”.
Il tema di quest’anno è “Alboino, tra storia e mito”, ed è incentrato appunto sulla vita di Alboino, l’ultimo cosiddetto “Re Eroe” del popolo Longobardo, che condusse il suo popolo nel 568 d.C. ad invadere la penisola italica, guadagnandosi un’importante lascito nella memoria storica. Quest’anno ricorrono 1450 anni da quell’avvenimento che ebbe significative conseguenze per la storia della nostra penisola e grazie al quale vi fu una vera transizione tra il periodo classico-romano e l’alto medioevo. Un popolo intero migrò dall’antica Pannonia (oggi pianure ungheresi e della Slovenia orientale) e, passando attraverso l’antico Friuli, occupò dapprima il nord Italia per arrivare fino nel profondo meridione.
“Romans Langobardorum” si presenta come la più grande rievocazione storica longobarda presente in Italia, e si propone di divenire un punto di riferimento anche nel panorama europeo. Un grande campo storico in un’area naturale incontaminata, conferenze, spettacoli ed esibizioni di combattimento, dimostrazioni di arcieria, attività e laboratori didattici, visite guidate, visite al museo civico archeologico, cucina longobarda e chiosco fornito di specialità dell’epoca, musica dal vivo e un mercato dell’antico: questi sono i punti di forza dell’evento. La rievocazione vedrà la partecipazione di svariati gruppi italiani ed esteri, con oltre un centinaio di rievocatori storici.
Il programma odierno prevede alle 20 l’apertura dell’area conferenze e dei chioschi, e alle 20.30, l’inaugurazione della manifestazione e dello spazio espositivo. Alle 21 la conferenza dal titolo “L’armamento bizantino in occidente tra VI e VII secolo”, a cura di Mattia Caprioli. e dalle 21 alle 24 apertura straordinaria del Museo civico archeologico nella sede municipale di via La Centa a Romans, in occasione della giornata del Mibact “Notti al Museo”. Domani poi alle 9.30 apertura dei campi storici, alle 10 visite guidate per le scolaresche e alle 15.30, nell’arena grande, esibizione d’arme “Alboino, nascita di un eroe”.
Ancora, alle 17 conferenza dal titolo “Il mito di Alboino”, a cura di Nicolò Bergamo, alle 18.30 esibizione d’arme “La sconfitta definitiva dei Gepidi”, alle 21 rito funerario longobardo e alle 21.45, concerto dei “Pink Armada e Dasia”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo