Ronchi, ancora pochi giorni per visitare i presepi “mobili”

RONCHI DEI LEGIONARI. Ultima settimana, a Ronchi dei Legionari, per visitare i presepi in movimento allestiti in tre chiese cittadine. Il più “antico” è quello realizzato negli anni Trenta dallo...
Bonaventura Monfalcone-27.12.2013 Presepio di Selz-Ronchi dei Legionari-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-27.12.2013 Presepio di Selz-Ronchi dei Legionari-foto di Katia Bonaventura

RONCHI DEI LEGIONARI. Ultima settimana, a Ronchi dei Legionari, per visitare i presepi in movimento allestiti in tre chiese cittadine. Il più “antico” è quello realizzato negli anni Trenta dallo scomparso Giuseppe Ermacora, esposto nella chiesa di Maria Madre. Compie 33 anni il presepe realizzato da Corrado Gon e che può essere ammirato nella chiesa di Santa Domenica, nel rione di Selz. E nella chiesa di Santo Stefano, in viale Garibaldi, è visitabile anche il presepe di Silvano Bassi. Un’opera di straordinario ingegno e il risultato di tanta passione e di infinita pazienza; qualcosa come 140 personaggi che si muovono nel meraviglioso scenario della natività.

Ronchi dei Legionari è considerata una sorta di “capitale” isontina dei presepi in movimento, ogni anno meta di migliaia di visitatori. E così è stato anche quest’anno. Una grande peculiarietà per la cittadina che, però, potrebbe giocare meglio questa “carta”, promuovendo in maniera migliore e sicuramente più massiccia questa realtà.

Spesso, molto spesso, la cura, l’allestimento e la promozione dei tre presepi sono demandati ai proprietari che sostengono grandi sacrifici economici e fisici, non fosse altro perché ogni anno i presepi debbono essere montati e smontati, non essendoci spazi sufficienti per il loro “rimessaggio”. Così viene lanciato un nuovo appello all’amministrazione comunale e alla Pro Loco perché possano farsi carico, in qualche modo, di quella che è una grande ricchezza per la città, che va valorizzata. I presepi mobili rappresentano un motivo grande di attrazione perché propongono uno spettacolo che è insieme di semplicità ma anche di alta tecnologia meccanica. (lu.pe.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo