Ronchi fucina di piloti di razza Cinque approdati in Ryanair

. Piloti internazionali made in Ronchi dei Legionari. È nella scuola di volo dell’Elifriulia, società di servizio aerei, non solo quindi elicotteristici, che si sono fatti le ossa alcuni giovani che oggi stanno facendo parlare di loro in Europa. È salito a cinque, infatti, il numero degli ex-studenti di Elifriulia che, nel giro di pochi anni, sono diventati primi ufficiali in Ryanair, la compagnia irlandese leader nel segmento delle low cost europee.
Il primo caso di successo è stato quello di Giulio Fioretto, classe 1993, originario di San Daniele del Friuli, cui sono seguiti quelli di Francesco Papinutti, classe 1991, Federico Fornaro, trentenne friulano, Massimiliano Chiarandon ed Angela Cuffari, anche lei nata nel 1991. Una felice dimostrazione, la loro, a conferma che l’alleanza tra scuola e imprese è un asset strategico per l’occupazione giovanile. Elifriulia conta tre collaborazioni in questo senso, in quanto partner dell’Isis Malignani di Udine, dell’Isis nautico Galvani di Trieste, con il riconoscimento della parte teorica della licenza di pilota privato e di pilota di linea e dell’istituto di Rudinì di Palermo che offre ai propri allievi la possibilità di frequentare i corsi per l’ottenimento della licenza di volo di pilota privato, per elicottero e aeroplano. Considerate le stime della Boeing, che prospettano entro il 2036 la domanda di 637 mila nuovi piloti per il trasporto commerciale nelle aree dell’Asia-Pacifico (235 mila piloti), Nord America (117 mila piloti), Europa (106 mila piloti), Medio Oriente (63 mila piloti), Africa (24 mila) e Russia-Csi (22 mila piloti), Elifriulia può essere una realtà importante per l’occupazione. La garanzia di una formazione di qualità è dimostrata dall’impiego in tempi brevi, solitamente entro l’anno, degli allievi che hanno ottenuto la licenza di pilota commerciale. L’impegno costante nello studio e nell’addestramento è riconosciuto dalla stessa società ronchese, che nell’ultimo anno ha assunto due allievi fra i più meritevoli inserendoli nell’organico aziendale. Opportunità già proposta in passato ad un allievo che, ottenuta la licenza commerciale inizialmente impiegato come istruttore di teoria, ad oggi è istruttore di volo di elicottero.
«Abbiamo registrato un forte incremento nell’attività della scuola di pilotaggio – commenta l’amministratore delegato di Elifriulia, Federica Dal Cin – che si è quintuplicata, con tanto di apprezzamenti da parte dell’Ente nazionale per l’aviazione civile». Sabato, alle 10, si terrà l’incontro, nella sede di Ronchi dei Legionari, in piazzetta Luigi Coloatto, con la presentazione del nuovo corso per l’ottenimento della licenza di pilota privato, primo step utile per chi volesse intraprendere la carriera professionale da pilota di elicottero e aereo.—
Riproduzione riservata © Il Piccolo