Salame all’aceto e cipolla con polenta a “Gusto” di Tg5

I vigneti del Collio, il salame all’aceto e cipolla con polenta friulana e l’aceto di vino sono stati ieri mattina i protagonista della rubrica “Gusto” del Tg5. Il servizio confezionato da Gioachino Bonsignore è il primo tangibile frutto del media tour organizzato dalla Provincia di Gorizia nel Collio ed in città. Ospiti della tre giorni realizzata in collaborazione con l’agenzia marchigiana Imagina sono stati i giornalisti di diverse testate nazionali: da Mediaset alla Rai passando per riviste specializzate dei settori enogastronomico e di viaggio. A disegnare per loro l’itinerario e ad occuparsi della logistica sono state l’associazione Autoktona e la Vinoteka di San Floriano. Il gruppo è arrivato venerdì ed è ripartito ieri dopo aver gustato i vini e i sapori del territorio e aver scoperto la storia ed il paesaggio dell’Isontino dalla viva voce dei suoi protagonisti. Il programma dell’iniziativa è stato denso. Venerdì sera i giornalisti sono stati accolti al Liokf di San Floriano. Dopo l’aperitivo e dopo aver colto direttamente dagli alberi le ciliegie, hanno partecipato alla Cena in Cantina da Draga dove hanno potuto gustare il menù friulano preparato dallo chef dell’Osteria Klandestina-Castello Formentini Massimo De Belli. La giornata di sabato si è aperta con la visita alla Transalpina e al suggestivo bunker dove Massimo Santinelli ricovera la Rosa di Gorizia ed è proseguita con un tour alla scoperta del centro cittadino. La mattinata si è quindi conclusa con un pranzo servito all’Avamposto di piazza Battisti, preceduto da un aperitivo nell’enosteria Mr Blu. Il pomeriggio è stato dedicato ai Musei provinciali di Borgo Castello e alla sera, a margine del Likof, i giornalisti hanno potuto degustare un calice di Friulano direttamente nei vigneti di San Floriano. L’ecocena ha poi unito le tradizioni della cucina italiana e di quella slovena. A chiudere il tour sono state le tappe alla Subida di Cormons - con la suggestiva visita all’acetaia di Josko Sirk - e alla cantina Korsic di Giasbana. “Questo tipo di iniziative rientra nell’ambito dei progetti di promozione del turismo e delle ecocene”, spiega la vicepresidente della Provincia di Gorizia Mara Cernic, evidenziando come tutti gli ospiti siano rimasti favorevolmente colpiti da quanto visto e assaporato. «Il programma – aggiunge Roberto Gajer – è stato pensato per mostrare il nostro territorio attraverso il racconto degli imprenditori che su di esso vivono e hanno investito»( s.b.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo