Sale la pressione sugli ospedali in Fvg: +14% di ricoveri Covid in una settimana

Dato in controtendenza rispetto al resto del Paese (-4%) In terapia intensiva +2%. E nel report di ieri altri 16 morti

TRIESTE Un’altra giornata negativa per il Friuli Venezia Giulia. Non solo i decessi, 16, con incidenza settimanale molto elevata in rapporto alla popolazione. Ma anche un numero di contagi, 680, mai così alto di domenica, quando si abbassa il numero di tamponi. E pure un incremento degli ospedalizzati, sia nei reparti a media e bassa intensità che nelle terapie intensive. La curva pandemica è in discesa: per quanto il report di sabato sia effetto di non pochi test pregressi, negli ultimi sette giorni la media giornaliera di 773 casi è inferiore del 5,3% agli 817 dei sette precedenti. In quasi tutte le regioni (sono indietro solo Puglia, +7,1%, e Veneto, –4,1%) la discesa è tuttavia più rapida di quella della nostra (la media Paese è del –23,5%) e, non a caso, vari altri dati confermano il Fvg in difficoltà nel frenare il contagio, con effetti purtroppo sul fronte sanitario, all’inizio tra l’altro della settimana che vedrà il premier Giuseppe Conte firmare il Dpcm che definirà le restrizioni dal 4 dicembre a fine anno.



Per il Fvg, che spera di ritornare in zona gialla, la situazione è incerta. La colonna più amara è quella dei decessi. I 16 comunicati ieri portano il totale a 817 (301 a Trieste, 300 a Udine, 178 a Pordenone e 38 a Gorizia). Tra lunedì 23 a domenica 29 novembre sono morte 171 persone, con un’incidenza ogni 100.000 abitanti pari a 14,1, inferiore solo al 20,7 della Valle d’Aosta.

Virus, numeri tirati per la giacca e rebus algoritmi: quando la matematica diventa un’opinione
Lasorte Trieste 14/10/20 - Regione, Emergenza Coronavirus, Conferenza Stampa, Fedriga, Riccardi, Rosolen su COVID 19

Nel bollettino diffuso dal vicepresidente con delega alla Salute Riccardo Riccardi si informa della morte con diagnosi Covid in una residenza per anziani a Trieste di un uomo di 91 anni, di uno di 96 di Mossa, deceduto in ospedale, e di una donna di 92 di San Canzian d’Isonzo, pure deceduta in ospedale. In Friuli si piangono nove uomini (di Udine di 92 anni, Tavagnacco, 92, Pordenone, 88 e 79, Fagagna, 84, San Giovanni al Natisone, 81, Cividale, 80, Remanzacco, 82, Brugnera, 66) e quattro donne (di San Quirino di 95 anni, Pordenone, 82, Pasian di Prato, 80, Gemona, 79).

Coronavirus in Fvg, altri 680 contagi e 16 decessi di cui uno a Trieste e due a Gorizia. Tornano a riempirsi le terapie intensive


Un’altra fotografia preoccupante è quella del carico sul Sistema sanitario regionale. L’occupazione dei posti letto sale ancora nei reparti (620, +16) e nelle terapie intensive (57, +4). Pure in questo caso il Fvg dà segnali diversi da quelli del resto d’Italia. Nella settimana i ricoveri nei reparti sono cresciuti del 14% (solo Molise, +20%, e Puglia, +16%, hanno incrementi più alti, media Paese –4%), le terapie intensive del 2% (media Paese –1%).



Il +680 sulle 24 ore, di cui 203 casi registrati nei laboratori privati, informa la Regione dopo il riallineamento dei flussi reso noto due giorni fa, porta le infezioni a 30.075, di cui 13.174 in provincia di Udine (+368), 7.159 a Trieste (+90), 5.695 a Pordenone (+149), 3.618 a Gorizia (+65) e 364 di residenti fuori regione (+8). Tra le positività segnalate, 94 nel settore delle residenze per anziani (80 tra gli ospiti, 14 tra gli operatori), mentre nel Ssr gli ultimi contagiati sono un ausiliario e un operatore tecnico in Asugi, un amministrativo e un Oss al Burlo, un infermiere, un terapista della riabilitazione e un medico nell’Azienda Friuli Centrale e tre infermieri, un Oss e un medico nella Friuli Occidentale. Casi di rientro dall’estero, inoltre, quelli di due persone con recente permanenza in Croazia e Bangladesh.



Decisamente all’insù l’incidenza sulle persone testate (1.336, siamo al 50,90%), mentre sul totale dei tamponi (3.298, compresi quelli di verifica) è del 20,62%. Sempre dalla Regione si precisa peraltro che il dato dei test «sconta un significativo ritardo nel caricamento delle schede che verrà recuperato nei prossimi giorni». Gli attualmente positivi ammontano a 14.670 (+325), i totalmente guariti a 14.588 (+339), i clinicamente guariti a 361 (+12), gli isolamenti a 13.632 (+293). —




 

Riproduzione riservata © Il Piccolo