San Pier e la Scuola di ceramica alla ricerca del nuovo istruttore

Paola Masetti lascia la conduzione della Scuola comunale di ceramica di San Pier d’Isonzo, di cui si è occupata dal 1979, dopo la prematura scomparsa del padre Germano, fondatore di una realtà unica nel panorama regionale e non solo.
Per fare fronte al pensionamento, che scatterà formalmente dal primo agosto, l’amministrazione comunale si è attivata già nei mesi scorsi, tentando la strada della mobilità che, però, visto il profilo richiesto, non ha avuto successo. Il Comune di San Pier ha quindi ora aperto un concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto, a tempo pieno e indeterminato, di istruttore, quindi categoria C e posizione economica C1, con profilo professionale di insegnante ceramista.
Per partecipare, entro le 10.30 di venerdì, termine fissato per l’invio della domanda di adesione al concorso, è richiesto il possesso del diploma quinquennale di scuola superiore che consenta l’iscrizione a una facoltà universitaria, ma con indirizzo artistico (quindi diploma di maturità d’arte applicata o diploma di liceo artistico).
I candidati dovranno affrontare una prova scritta e una prova orale-pratica, che peseranno molto più dei titoli posseduti nella valutazione finale (60 punti contro 10). Chi si aggiudicherà l’incarico dovrà di fatto proseguire l’attività fin qui svolta, quindi tenere lezioni teoriche e pratiche con relativi progetti rivolte a tutte le classi della scuola primaria e della scuola dell’infanzia di San Pier d’Isonzo e di altre scuole che fossero coinvolte in progetti comuni, com’è avvenuto negli ultimi anni.
Sono previsti anche corsi doposcolastici per bambini e corsi per adulti, e l’allestimento della mostra di fine anno scolastico, come quella ospitata negli spazi del laboratorio, ma l’amministrazione comunale nel bando ha incluso anche la prosecuzione del progetto di arredo urbano “San Pier paese della ceramica” e la realizzazione di manufatti a uso “istituzionale” (come dono alle autorità in visita).
Tra gli incarichi anche la collaborazione con il Museo archeologico dei bambini, con cui la Scuola di ceramica ha lavorato da sempre in modo sinergico. Il nuovo o nuova responsabile della scuola dovrà infine occuparsi anche della preparazione di programmi didattici con il corpo insegnante delle scuole del paese. Il Comune di San Pier ha comunque in questi giorni aperto la procedura anche per una seconda assunzione, di un collaboratore amministrativo di categoria B da destinare al settore Affari generali e demografico, ma questa volta per mobilità da altro ente. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo