Sapori e prodotti regionali si mettono in vetrina alla 5ª edizione di De Gusto

il programma
Alla sua 5ª edizione De Gusto, la Fiera dell’artigianato enogastronomico del territorio ideata e realizzata dalla Mast impresa culturale creativa, approda a Monfalcone venerdì, sabato e domenica, in piazza della Repubblica, con una tre giorni che condurrà alla scoperta di tradizioni, specialità, prodotti regionali. La manifestazione, che vede Mast giocare in casa prima di tentare il salto a Trieste, nel 2022, lo farà attraverso workshop, show cooking, conferenze, spettacoli musicali e di cabaret, mostre, offrendo di assaggiare poi prodotti e cibi realizzati dai ristoratori e produttori agroalimentari del territorio regionale, accompagnati da ottimi vini bianchi e rossi e da eccellenti birre artigianali. Ci sarà la possibilità di acquistare prodotti agroalimentari a filiera corta, mentre ai bambini saranno dedicati un’area e laboratori per scoprire l’orto nelle quattro stagioni, indovinare l’ortaggio, sperimentare una vendemmia “con sorpresa” e mettere le mani in pasta. Ad accompagnare l’evento, ad accesso libero con Green pass (saranno effettuati controlli a campione), ci saranno poi le mostre su “La tratta dei cefali di Monfalcone”, “Il Tirimesù di Mario Cosolo” e “Virgilio Mosettig Santonego’” attraverso l’obiettivo di Benito Libassi, tutte a cura del Consorzio culturale del Monfalconese-Ecomuseo Territori che nella prima giornata presenterà il volume “Il Gusto dei Saperi tra Carso e Isonzo”, edito a settembre.
«Per il Comune di Monfalcone questo è un evento a carattere culturale, capace di recuperare e valorizzare l’identità del territorio e delle sue produzioni», ha sottolineato l’assessore alla Cultura Luca Fasan durante la presentazione della manifestazione, cui ha confermato il proprio sostegno la Bcc di Staranzano e Villesse, oltre che la Regione. «De Gusto è però anche un contenitore in cui le aziende agroalimentari del territorio, hanno la possibilità di presentare se stesse e i prodotti – ha affermato Marco Arrigoni che con Stefano Bonezzi ha creato Mast –, accompagnando i visitatori attraverso un percorso che, partendo dalla tradizione, percorre tutta la filiera produttiva fino alla degustazione».
La tre giorni si aprirà venerdì alle 15, proponendo poco dopo una tavola rotonda con Irisacqua su passato e futuro della roggia San Giusto e, alle 17, l’inaugurazione con la partecipazione del coro del Gruppo costumi tradizionali bisiachi. A chiudere la prima giornata sarà poi il “Musicabaret” di Maxino e Flavio Furian con Elisa Bombacigno.
Nella giornata di sabato, dalle 10.30, si parlerà delle filiere del vino e della birra in Friuli Venezia Giulia, si potrà partecipare allo showcooking “Il Carso in un dolce” , alla presentazione della ricetta del pane contadino a cura del Ccm, allo workshop “Dalla vinaccia alla grappa” e alla fine godersi il concerto della Gone with the swing Big band. La domenica, sempre dalle 10.30, saranno protagonisti vino e distillati friulani, jota e seppie, mentre a suggellare De Gusto sarà il concerto del trio Musique boutique.
Il programma e le attività sono già accessibili online, accedendo alla piattaforma www.degusto.it/eventi/, vetrina di prodotti tipici e della loro filiera e nell’esplorazione della cultura di un territorio. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo