A Monfalcone torna lo Sbaracco: 14 ore di festa (con i vigili in sciopero)

Fasan e Cisint: «Protesta pretestuosa, il Comune si è mosso secondo la legge». Il Siulp si schiera con il Sapol. I preparativi tra svendite ed eventi

I divieti in vista dello Sbaracco a Monfalcone (Bonaventura)
I divieti in vista dello Sbaracco a Monfalcone (Bonaventura)

Giornata dello Sbaracco, sabato a Monfalcone: una maratona di 14 ore, dalle 7 alle 23, che vedrà le strade della città dei cantieri brulicare di iniziative e svendite. Si alterneranno eventi, proposte di intrattenimento, momenti dedicati agli acquisti, cosplay, dj-set e menù appositamente pensati dagli esercenti.

Quasi 400 gli aderenti, tra 75 attività commerciali, 120 hobbisti, 60 stand e 80 bambini, che oggi diventeranno a propria volta commercianti di giochi e libri. Versando cinque euro per l’occupazione del suolo pubblico (15 per gli adulti) contribuiranno alla solidarietà sostenendo la Croce Rossa, cui andrà devoluto il ricavato.

Dal red carpet ai menù a tema: tutto pronto per lo Sbaracco a Monfalcone
Una precedente edizione dello Sbaracco a Monfalcone (Bonaventura)

Dissolti pure i dubbi sul possibile rischio del maltempo: dopo un’attenta valutazione delle previsioni meteo, il direttivo di VivaCentro ha confermato l’evento di oggi. Per consentire lo svolgimento in sicurezza della giornata il Comune ha disposto una serie di modifiche alla viabilità.

Dalle 6.30 alle 23 ci sarà il divieto di sosta su ambo i lati delle carreggiate, e dalle 7 alle 23 sarà pure vietata la circolazione veicolare, fra piazza della Repubblica, corso del Popolo, via San Francesco (con divieto di sosta nel tratto compreso tra via Blaserna e piazza della Repubblica), via Fratelli Rosselli, via Duca d’Aosta (tra piazza della Repubblica e via Mazzini), via IX Giugno (tra via Garibaldi e Rosselli), via Oberdan e via Roma (tra via Duca d’Aosta e via del Rosario). Circolazione vietata anche in via San Francesco, nel tratto compreso tra via Plinio e via Blaserna, ad esclusione dei frontisti. Il traffico su via Barbarigo nel tratto compreso tra via Bixio e via Rosselli sarà deviato in via Arena.

Ma a dare qualche preoccupazione per la giornata di sabato, specie riguardo i controlli della viabilità ai varchi, incombe lo sciopero degli agenti della Polizia locale proclamato dal Sapol proprio per la giornata di oggi in concomitanza con lo Sbaracco. Una protesta eclatante che culminerà con una conferenza stampa alle 11 (alla quale parteciperanno anche degli agenti) convocata in un locale del centro.

Proprio il Sapol nei giorni scorsi aveva scritto al prefetto di Gorizia Ester Fedullo per mettere in evidenza le “criticità” a Monfalcone che avrebbero costretto il sindacato a proclamare lo stato di agitazione e poi lo sciopero. Venerdì è arrivata la risposta del prefetto che ha spiegato al Sapol che la soluzione delle criticità riguarda soltanto il Comune di Monfalcone, rammentando che il corpo di Polizia locale è «alle dirette dipendenze del sindaco, che adotta uno specifico Regolamento comunale che disciplina tutti gli aspetti dell’organizzazione lavorativa».

E venerdì è arrivata pure una nuova nota del Comune che ha accusato il Sapol di «mistificazione»: «È sempre più chiaro che le motivazioni dello sciopero sono inesistenti e pretestuose – così il sindaco Luca Fasan e la consigliera delegata Anna Cisint – e che l’azione del Comune si è sempre mossa nell’ambito delle disposizioni di legge». Un’ulteriore nota è stata diffusa infine dal sindacato Siulp, che ha espresso la propria solidarietà alla rappresentanza del Sapol e agli agenti coinvolti nella vertenza.

Riproduzione riservata © Il Piccolo