Sbarca a Duino la carta d’identità trilingue
Documento elettronico in italiano, sloveno e inglese. Il sindaco Pallotta: «Rientra nel processo di innovazione tecnologica»

BRUNI TRIESTE 05 07 07 AURISINA:MUNICIPIO
DUINO AURISINA. Elettroniche e scritte, per chi lo vorrà, oltre che in italiano e in inglese, anche in sloveno. Queste le caratteristiche delle nuove carte d’identità in distribuzione, da gennaio, ai cittadini di Duino Aurisina. Una novità che proietta il Comune guidato dal sindaco, Daniela Pallotta, in testa alla classifica provinciale della modernità, almeno sotto il profilo anagrafico.
Soltanto il Comune di Trieste, finora, ha adottato la carta d’identità elettronica, ma a garantire questo particolare primato su scala locale a Duino Aurisina è la possibilità dell’utilizzo delle tre lingue. In sostanza, tutti coloro che, a partire dal 2018, chiederanno all’Anagrafe comunale l’emissione di una nuova carta d’identità, potranno scegliere se averla solo in italiano e in inglese (ed è quest’ultima la grande novità) o anche in sloveno. È stata la giunta comunale ad approvare la delibera che dà l’avvio all’iter di introduzione della cosiddetta “Cie”, acronimo di carta d’identità elettronica. «A novembre inizierà la formazione per i dipendenti seguita, a dicembre, dall’installazione dei macchinari e dei software – annuncia Pallotta, che ha tenuto la delega per i Servizi demografici e l’Anagrafe – mentre saremo pronti e operativi per le emissioni da gennaio». La carta d'identità è il mezzo di identificazione di un individuo previsto dal Testo unico delle leggi di Pubblica sicurezza. Il Decreto legislativo n. 78 del 2015, intitolato “Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali”, convertito dalla legge 6 agosto 2015, n. 125, ha introdotto, in sostituzione del documento cartaceo e della Carta d’identità elettronica sperimentale, una nuova Carta d’identità elettronica (Cie). Quest’ultima consente di comprovare in modo certo l’identità del titolare sia sul territorio nazionale sia all’estero. Si tratta di un documento di viaggio valido per tutti i Paesi appartenenti all’Unione europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi. Realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito, il supporto fisico della “Cie” è dotato di un microprocessore a radiofrequenza per la memorizzazione delle informazioni necessarie per la verifica dell’identità del titolare, inclusi gli elementi biometrici primari, cioè la fotografia, e secondari, l’impronta digitale. Sul retro della “Cie”, il codice fiscale è riportato anche come codice a barre.
Un’importante novità della procedura di rilascio della nuova “Cie” è rappresentata dalla centralizzazione del processo di produzione, personalizzazione e stampa del documento, che non avviene più nella sede del Comune, ma al Ministero dell'Interno e all'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
Il documento sarà consegnato al destinatario entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta di rilascio, attraverso la spedizione all'indirizzo indicato dal titolare. La richiesta sarà possibile solo previo appuntamento. «Stiamo lavorando - spiega Pallotta - per far in modo che il cittadino possa completare la prenotazione on line dal sito istituzionale del Comune». La “Cie” può essere richiesta da tutti gli iscritti nell'Anagrafe della popolazione residente del Comune di Duino Aurisina o che, comunque, vi abbiano la dimora. Non potrà costituire motivo di rilascio anticipato della carta d'identità il cambio di residenza, essendo quest’ultimo un dato che nulla ha a che fare con l'identificazione della persona. «A breve – assicura il sindaco - posizioneremo nei pressi della piazza del Municipio una cabina per le fototessera, in modo da agevolare i richiedenti». Il costo della “Cie” a Duino Aurisina sarà di 22 euro. Prevista anche la facoltà di indicare, in modo esplicito, il consenso o il diniego alla donazione di organi. «L’arrivo della “Cie” – conclude Pallotta - è uno dei primi passi del processo di innovazione tecnologica che voglio dare al Comune».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video