Scivoli per disabili lungo i marciapiedi vicino alle scuole

Dire addio alle barriere architettoniche e avere marciapiedi più fruibili, sicuri e accessibili nei pressi delle scuole goriziane. Il traguardo è ambizioso ma cruciale per rispondere alle necessità di tutti i cittadini (e, in questo caso, degli studenti disabili o con difficoltà motorie).

Il Comune di Gorizia ha affidato con apposita determina l’incarico di progettazione definitiva ed esecutiva dei lavori di abbattimento delle barriere architettoniche dei marciapiedi delle strade che costeggiano i plessi scolastici. Se ne occuperà l’ingegner Francesco De Cilia di Treppo Ligosullo (che ha presentato l’offerta più vantaggiosa tra le cinque dei professionisti che hanno risposto alla gara), per un impegno di 6.399 euro (Iva e contributi previdenziali compresi), mentre l’investimento complessivo stanziato dall’amministrazione comunale per l’intervento di manutenzione straordinaria dei marciapiedi ammonta a 100 mila euro.

Il progetto relativo all’abbattimento delle barriere architettoniche è inserito nel programma triennale delle opere pubbliche, e la somma stanziata è inserita già nel bilancio di quest’anno. Così si interverrà soprattutto per adeguare gli scivoli che portano dal marciapiede agli attraversamenti pedonali, in modo da renderli sicuri e comodi da affrontare a bordo delle carrozzine, e saranno eliminati eventuali gradini o sconnessioni pericolose. Interventi, questi, che faranno sicuramente piacere anche ai genitori che accompagnano i bambini a scuola, e magari a quelle mamme che si spostano con il passeggino. Ma abbattere le barriere architettoniche lungo le strade che conducono agli istituti scolastici – in questo caso nelle immediate vicinanze, ma il discorso vale in generale – significa anche favorire gli spostamenti autonomi di quegli studenti che pur alle prese con la disabilità sono in grado di raggiungere da soli le scuole, se le infrastrutture e la viabilità cittadina lo permettono. —

M.B.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Il Piccolo