Conto alla rovescia per la partenza della scuola: a Trieste i primi in classe l’8 settembre

Il via ufficiale il giorno 11, ma con l’autonomia l’avvio non sarà uguale per tutti. C’è chi partirà con lezioni a orario ridotto e chi propone momenti di inserimento

Micol Brusaferro
Studenti mentre entrano in classe per l’avvio di un nuovo anno scolastico
Studenti mentre entrano in classe per l’avvio di un nuovo anno scolastico

Con deliberazione della Giunta regionale del 4 aprile 2025 è stato approvato il calendario scolastico per le istituzioni statali e paritarie dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e di secondo grado del Friuli Venezia Giulia per l’anno 2025-2026. La data per l’inizio dell’attività è stata fissata a giovedì 11 settembre, ma per l’autonomia garantita ai vari plessi, a Trieste, come in altre città della regione, il giorno di avvio delle lezioni non sarà uguale per tutti. Ogni famiglia può trovare sul sito della scuola d’appartenenza le indicazioni sul calendario e le modalità di ripresa. C’è chi prevede orari ridotti nella prima settimana e chi propone ai nuovi studenti dei primi momenti di inserimento.

A Trieste scuole al via tra lavori in corso e cantieri finiti: la Corsi torna in sede, Stuparich al Molo IV
Il “contenitore” di Molo IV (Silvano)

Istituti comprensivi

Molte strutture cominceranno l’anno il 10 settembre, alcune già l’8 o il 9, prevedendo già un po’ ovunque, come giorno di festa in più, lunedì 22 dicembre, come un ponte in vista delle vacanze natalizie. Tra i primi a rientrare sui banchi, lunedì 8 settembre, figurano bambini e ragazzi dell’istituto comprensivo Italo Svevo, con le scuole De Marchi, Lovisato, Marin, San Giusto e Svevo.

Tra gli altri al Tiziana Weiss, ad esempio, tutti in classe mercoledì 10 settembre per la scuola dell’infanzia e la primaria Laghi e per la secondaria Stuparich; giovedì 11 settembre invece sarà il turno delle primarie Giotti e Slataper e della secondaria Bergamas. All’Ic Marco Polo si riparte il 10 settembre, all’Ic Roli, per la scuola dell’infanzia i più piccoli cominceranno l’11 settembre, tutti gli altri il 10 settembre, compresi gli alunni di primaria e secondaria di primo grado.

Stop ai telefonini anche alle superiori: così si muoveranno le scuole del Friuli Venezia Giulia
Ragazzi con il telefonino in una foto di archivio

Il Sis

Ogni scuola, come detto, ha pubblicato i dettagli del calendario scolastico sui portali. Contestualmente alla scuola ripartirà anche il Sis, il Servizio integrativo scolastico, le cui graduatorie definitive, per le classi successive alla prima, sono state pubblicate dal Comune di Trieste a luglio.

È possibile consultare la posizione dei bambini al link del Portale Iscrizioni con le stesse credenziali con le quali è stata inviata la domanda.

Modalità, armadietti e intervallo: cosa sapere sullo stop agli smartphone nelle scuole superiori
Gli smartphone lasciati sulla cattedra durante un esame di maturità. Foto Frassineti / AGF

Le superiori

Anche sul fronte delle scuole superiori, giorni e orari diversi per i vari comprensori. Al liceo Galilei ad esempio nelle giornate dell’8 e 9 settembre le classi prime verranno ricevute dalla dirigente scolastica nella sede centrale, per una prima accoglienza, dalle 9 alle 12, secondo le modalità annunciate sul sito. Tutti cominceranno le lezioni poi il 10 settembre.

Stessa giornata di rientro in classe per gli studenti del liceo Carducci-Dante, che durante le prime due settimane seguiranno l’orario ridotto dalle 8 alle 12. Il liceo Nordio, che quest’anno inaugura il nuovo indirizzo di Scenografia, partirà in anticipo rispetto agli altri.

Tutti in aula già lunedì 8 settembre, le prime dalle 9 alle 12, le altre classi dalle 8 alle 13. Giovedì 11 settembre è invece il giorno scelto per l’avvio dell’anno dall’istituto Nautico-Galvani. Anche per le superiori ogni sito web fornisce indicazioni sul calendario scolastico ed eventuali iniziative mirate per gli studenti delle prime classi. Per famiglie con bambini e per i ragazzi più grandi è partita intanto la corsa ai libri e al materiale scolastico.

Per zaini, quaderni e astucci la spesa è iniziata tra cartolerie, supermercati ed e-commerce. Per i testi molti si affidano, ove possibile, al mercato dell’usato, con volumi in vendita su diversi siti oltre a gruppi social di genitori che si danno una mano per risparmiare. —

Argomenti:scuola

Riproduzione riservata © Il Piccolo