Scuole d’infanzia, nuova “classe” slovena da 25 posti

Il Comune ha aperto una nuova sezione distaccata della scuola d’infanzia “Nuvola Olga/Oblak Niko”, di via delle Cave di San Giovanni, all’interno della Casa dello studente sloveno “Dijaski Dom” di...

Il Comune ha aperto una nuova sezione distaccata della scuola d’infanzia “Nuvola Olga/Oblak Niko”, di via delle Cave di San Giovanni, all’interno della Casa dello studente sloveno “Dijaski Dom” di via Ginnastica.

Lo ha annunciato ieri mattina l’assessore all’Educazione Antonella Grim, nel corso di una conferenza stampa, alla quale hanno partecipato il direttore del Dijaski Dom Gorazd Pucnik con la rappresentante dei genitori Tjasa Kocman, la responsabile dei Servizi educativi del Comune stesso Maria Rosa Manià, i funzionari Patrizia Sepich, Mariagrazia Monti e Susanna Bologna, la coordinatrice pedagogica Tiziana Craievich.

La sezione distaccata porta in dote ulteriori 25 posti, unendosi a quella già esistente, per un totale di 50 bambini ospitati, con l’assunzione di altri due insegnanti.

Il Comune gestisce 29 scuole dell’infanzia paritarie per un totale di 106 sezioni, di cui 3 con lingua d’insegnamento slovena, cui si aggiungerà questa nuova sezione distaccata. Il nuovo anno scolastico vede l’accoglimento di 2526 bambini, tra cui più di 800 nuovi iscritti.

In ogni sezione operano due insegnanti, per un totale di 214, ai quali si aggiungono gli insegnanti di religione e per bambini diversamente abili.

Soddisfazione è stata quindi espressa dal direttore della Casa dello studente sloveno Pucnik. «La nuova sezione è operativa già da oggi - ha sottolineato la Craievich».

La rappresentante dei genitori ha ringraziato i presenti per l’attività coordinata che ha consentito di fare tanti passi avanti «nell’interesse dei bambini e delle famiglie che potranno usufruire di questo nuovo servizio».

Riproduzione riservata © Il Piccolo