Sepolcreto di via Roma scoperta solo una parte servono altre indagini

Laura Blasich / TURRIACO
Per ora non è in programma una campagna di scavo nell’area limitrofa, ma a ricordare il ritrovamento di quattro sepolture di epoca romana in via Roma a Turriaco c’è un pannello collocato dal Comune.
«È un piccolo segnale di attenzione verso la scoperta del sepolcreto, avvenuta due anni fa», afferma il sindaco di Turriaco Enrico Bullian, che ne ripercorre le tappe.
Sono stati i lavori di manutenzione della strada, preceduti dalla sostituzione delle tubature in cemento amianto da parte di Irisacqua, a fare venire alla luce, nell’aprile del 2019, quattro tombe romane alla cappuccina, parzialmente conservate. Nel corso dello scavo archeologico, condotto dagli esperti della Soprintendenza archeologica regionale, sono stati recuperati i resti di quattro inumati e alcune lucerne, molto frammentate, che formavano il corredo funerario. Il corpo dell’inumato era composto direttamente sulla nuda terra battuta o su un piano di mattoni e protetto da una copertura fatta di tegoloni disposti a doppio spiovente, secondo una modalità attestata in età imperiale per i ceti bassi.
La tipologia delle lucerne permette di datare le tombe tra il II e il III secolo dopo Cristo. Gli archeologi hanno ipotizzano che l’area sepolcrale continui sia verso sud, sotto una casa e relative pertinenze rimaste inalterate dall’Ottocento, sia verso nord sotto un campo a uso agricolo.
«Solo nuove indagini potrebbero però confermare l’ipotesi», spiega il sindaco, auspicandole. Il sepolcreto ha notevole valore scientifico, perché, fino a due anni fa, il territorio di Turriaco si è dimostrato povero di rinvenimenti archeologici. La carenza è da imputarsi in gran parte alle frequenti e disastrose alluvioni dell’Isonzo, che nel passato hanno cancellato le tracce della presenza umana.
Il ritrovamento, unitamente a quelli pubblicati nel 1988, è di grande importanza non solo per Turriaco, ma in generale per lo studio degli insediamenti minori di Aquileia lungo le vie di collegamento con la metropoli romana. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo