Si inaugura a Cattinara la Medicina nucleare

Oggi alle 9.30 al secondo piano della torre chirurgica di Cattinara si inaugura il nuovo reparto di Medicina nucleare: 1000 metri quadrati nell’area prima occupata dalle aule didattiche e dalla...

Oggi alle 9.30 al secondo piano della torre chirurgica di Cattinara si inaugura il nuovo reparto di Medicina nucleare: 1000 metri quadrati nell’area prima occupata dalle aule didattiche e dalla presidenza della ex facoltà di Medicina.

«Il nuovo servizio - afferma il direttore generale Francesco Cobello - è stato realizzato con le più evolute tecniche costruttive per permettere un efficiente svolgimento delle attività: gli ambienti sono ampi e luminosi e insieme ai colori rasserenanti della pavimentazione e delle pareti concorrono a creare un ambiente accogliente sia per i pazienti che per il personale che vi lavora».

Sono 11.500 le prestazioni che ogni anno vengono erogate da Medicina nucleare, specialmente in ambito oncologico, dalle scintigrafie alla chirurgia radioguidata, alla “Moc” per misurare le densitometria ossea.

Particolare attenzione è stata data all’isolamento delle aree radioattive da quelle per l’attesa o per gli studi medici. La Medicina nucleare infatti tiene conto di “pazienti radioattivi”, ha laboratori di preparazione e somministrazione dei radiofarmaci e così via.

La dotazione tecnologica comprende due “gamma camere Spect/Tc” «tra cui una di ultima generazione» afferma Cobello, e strumenti per la diagnostica di mineralometria ossea computerizzata, sonde per la chirurgia radioguidata e per le terapie radiometaboliche. Particolari scintigrafie per le infezioni sono uniche in regione, «nel 2014 - certifica il direttore - c’è stato un incremento delle prestazioni del 56%».

Riproduzione riservata © Il Piccolo