Sistiana, la via alla spiaggia come un percorso di guerra

DUINO AURISINA. Allarme per la viabilità di Sistiana mare: l'unica strada che conduce alle spiagge più frequentate del Comune costituisce un serio pericolo per i pedoni. Lo denuncia il Pdl con un'interrogazione, ma anche l'amministrazione Kukanja ammette che deve essere operato un rifacimento dell'area, la cui riqualificazione risulta inserita nell'intervento della Costa dei Barbari, progetto che potrà essere attuato solo nel 2014. Per il capogruppo Massimo Romita, lo stato in cui versa la strada costituisce “un pessimo biglietto da visita per una zona turistica”, visto che “molti residenti, ma anche i visitatori, prediligono percorrere a piedi la via che conduce a Sistiana Mare, anziché recarsi in spiaggia con l'auto”.
«La strada che scende a mare, e in particolare l'ultimo tratto, cioè quello che in linea d'aria è sopra i chioschi, risulta in pessimo stato ed è totalmente dissestata – afferma Romita, che ha ricevuto numerose segnalazioni in merito -. Il pedone non ha scelta: o cammina direttamente sulla strada, ma ci sono le macchine che salgono all'incrocio, oppure deve avanzare tra il ciglio del monte e il guardrail. In quest'ultimo caso, però, ci sono le erbacce alte e il sentiero ha pietre e radici affioranti, dunque poveri bagnanti che vanno su e giù con il sandalo da spiaggia...Basterebbe uno sfalcio per migliorare la situazione».
«L'accordo di programma – replica l'assessore ai Lavori pubblici, Andrej Cunja -, che ha come oggetto di riqualificazione della Costa dei Barbari prevede nella parte di competenza del Comune la realizzazione di opere di urbanizzazione per complessivi 847.500 euro. In concreto si tratta di nuovi marciapiedi a Borgo San Mauro e del rifacimento integrale della scalinata che collega Sistiana alla baia». Quest'ultima è collegata a più comparti edificatori del Prpc ovvero agli ambiti A5, A6 e A8, rispetto ai quali non sono ancora state presentate richieste di concessione edilizia. Nonostante ciò, i relativi investitori “hanno già depositato al Comune, che l'ha successivamente approvato, un progetto preliminare” e ora stanno redigendo il progetto definitivo ed esecutivo. «Per ora – sottolinea Cunja -, a causa del Patto di stabilità, si è nella fase di modifica del protocollo d'intesa, avendo il Comune richiesto di ricevere i finanziamenti non più in due tranche, bensì per stati di avanzamento e su richiesta dell'ente stesso». I lavori di rifacimento prevedono anche una nuova illuminazione a basso consumo dell'intero percorso e l'amministrazione sta trattando con la proprietà la possibilità di avviare questi interventi al più presto, senza cioè attendere l'approvazione delle opere private collegate. «Il Comune – spiega Cunja – ha infine in programma di rifare la segnaletica orizzontale in corrispondenza degli attraversamenti pedonali, ma al momento ogni azione è rimasta bloccata dal patto di stabilità. Nel rifacimento della scalinata sono comunque previsti nuovi attraversamenti più sicuri rispetto agli attuali».
Quanto alla manutenzione ordinaria, questa permane invece in capo al Comune che “la esplica nei limiti delle risorse disponibili”. Infine sulla questione dell'immondizia nei siti balneari, “il servizio di asporto rifiuti non è mutato rispetto al passato” e comunque l'ente è in attesa di una giustificazione dei disservizi, al momento non ancora pervenuta. «Ma il competente ufficio – conclude l'assessore – svolge un servizio di vigilanza continua».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo