Sloveno imparato online Un corso improntato ai piaceri della tavola

La voglia di imparare la lingua d’oltreconfine, in questo periodo di reclusione forzata, ha contagiato circa 1500 persone. Tanti sono infatti gli iscritti ai due corsi gratuiti online di sloveno e italiano per principianti organizzati su Facebook, lanciati questa settimana nell’ambito della candidatura a Capitale Europea della Cultura 2025, coordinata dal Gect Go. La procedura per partecipare è piuttosto semplice.

Basta iscriversi a uno dei due gruppi del social network e poi seguire le lezioni online di circa 45 minuti ciascuna che si terranno ogni lunedì e giovedì alle 18.15. In tutto 10 appuntamenti per lingua. Cinque settimane in tutto, per passare il tempo e forse per tentare un primo approccio, nel caso della sloveno, a una lingua piuttosto difficile da affrontare.

L’esordio dello scorso lunedì ha visto la partecipazione attiva di circa 300 persone. Pochi, comunque, quelli che hanno abbandonato “in corsa” durante la diretta. A tenere la lezione è stata Jelena, una giovane insegnante che ha optato per un approccio in bilico tra il popolare e l’ironico. Nel suo corso non mancano, comunque, le basi della lingua, a partire dalle lettere e dai suoni. Per il resto si tratta di uno sloveno pensato per la vita quotidiana, sulle prime improntato ai piaceri della tavola. Non a caso si è parlato di osmize, di quartini di vino, di salumi e altre cose che negli ultimi tempi non ci possiamo godere in pace.

Il corso, più in generale, darà una forte enfasi sulla lingua parlata e sulla comunicazione di ogni giorno, cercando di sfatare il mito che lo sloveno sia una lingua quasi impossibile da apprendere. Difficoltà grammaticali a parte, l’entusiasmo da parte dell’utenza, al momento, non manca. Durante la prima lezione sono stati centinaia i commenti lasciati sulla pagina del gruppo, nella stragrande maggioranza dei casi positivi. Tantissimi i semplici ringraziamenti ma anche le domande tecniche sulla lingua. Alla diretta Facebook invece si sono abituati tutti poco dopo l’esordio, peraltro un po' difficoltoso. —

E. M.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo