Soccorso alle persone sorde: ecco il video che spiega le buone pratiche

L’iniziativa nata dalla cooperazione tra i Vigili del fuoco e l’Ens

Andrea Veliscek
L’incontro di ieri nel comando di via D’Alviano Foto Massimo Silvano
L’incontro di ieri nel comando di via D’Alviano Foto Massimo Silvano

Comunicare anche in caso di emergenza. Lunedì mattina nell’aula didattica del Comando dei Vigili del fuoco di Trieste in via D’Alviano è stato presentato un video didattico sul tema delle persone sorde e del soccorso tecnico urgente.

Tale video, realizzato proprio grazie alla cooperazione tra il comando dei Vigili del fuoco e l’Ens ( Ente nazionale sordi), è un ulteriore passo, lungo l’importante cammino intrapreso dai soccorritori, per non far sentire sole le persone affette da disabilità, imparando a interagire correttamente con loro, durante le emergenze.

Persone sorde, come fare in caso di soccorso? Un video ce lo spiega

«Tale collaborazione- spiega il comandante dei Vigili del fuoco Alberto Maiolo - nasce da un compendio, realizzato a ottobre con la presidente della sezione del Friuli Venezia Giulia dell’Ens Francesca Lisjak, dando vita a questa iniziativa unica, frutto di un lungo percorso di supporto alle disabilità, per dare una risposta il più possibile vicina all’utente e in particolare all’utente con disabilità».

Il video, realizzato grazie all’interazione tra l’associazione, con i suoi utenti, e i Vigli del fuoco, è stato creato proprio chiedendo e ricercando le necessità e i bisogni delle persone con limitazioni uditive, non solo le persone affette da sordità, ma anche tutte le persone anziane, presenti in modo consistente sul territorio. L’obiettivo era insegnare ai Vigili del fuoco qual è il metodo più efficace per approcciare le persone affette da sordità e far capire loro come procedere e agire in caso di emergenza, oltre che a mettere in evidenza quali sono gli atteggiamenti e le azioni da evitare in questi casi.

«Le persone affette da sordità - spiega la presidente dell’associazione Ens Lisjak- a differenza delle persone con altri tipi di disabilità non sono sempre facilmente riconoscibili a prima vista, in quanto una persona sorda lavora e vive normalmente la sua quotidianità. Tuttavia è molto importante farle sentire sicure e tutelate anche negli ambienti lavorativi, avendo la sicurezza di essere correttamente supportate in qualunque situazione si trovino, anche quelle di emergenza».

Semplici e importanti accortezze e precauzioni sono state insegnate nel video, tra le quali la corretta gestualità per comunicare una situazione di pericolo e farsi seguire, come mantenere uno stato calmo e cercare di limitare movimenti e gesti convulsi e superflui con le mani e scandire attentamente le parole facilitando la lettura delle labbra.

Presente alla lezione-proiezione del video anche il presidente del Consiglio comunale Francesco Panteca, che ha voluto ribadire e trasmettere ai presenti la vicinanza del Comune alle persone con disabilità. Panteca ha poi ringraziato le realtà in campo per questo tipo di iniziative. —

Riproduzione riservata © Il Piccolo