Sopravvissute ad Auschwitz: incontro in sala Tripcovich

Nell’ambito del programma, promosso dal Comune di Trieste per il “Giorno della Memoria”, oggi, con inizio alle ore 10, nella sala Tripcovich di largo Santos 1, si terrà l’incontro-testimonianza di...

Nell’ambito del programma, promosso dal Comune di Trieste per il “Giorno della Memoria”, oggi, con inizio alle ore 10, nella sala Tripcovich di largo Santos 1, si terrà l’incontro-testimonianza di Andra e Tatiana Bucci, deportate sopravvissute ad Auschwitz, con gli studenti delle scuole triestine. Interverranno anche l’assessore comunale all’Educazione, il direttore dei Civici Musei di Storia ed Arte Maria Masau Dan e Mauro Tabor, assessore alla Cultura della Comunità ebraica di Trieste.

Le sorelle Bucci, fiumane, figlie di papà cattolico e madre ebrea, vennero arrestate e portate alla Risiera di San Sabba insieme alla famiglia. Avevano 4 e 6 anni e con loro c’era anche il cuginetto Sergio De Simone. Il 29 marzo 1944 vennero deportati ad Auschwitz e destinati al campo dei bambini. Andra e Tatiana, miracolosamente, riuscirono a sopravvivere. Sergio, che aveva anche lui 6 anni al momento dell’arresto, venne prelevato dal Lager insieme ad altri bambini per essere usato come cavia in allucinanti esperimenti e infine assassinato nei sotterranei di una scuola di Amburgo.

L’incontro-testimonianza per le scuole alla sala Tripcovich sarà seguito da un intervento musicale a cura della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi. La pianista Roberta Torzullo eseguirà musiche di Viktor Ullmann (Praga 1 gennaio 1898- Auschwitz 18 ottobre 1944). Compositore, pianista, direttore d’orchestra e critico musicale, Viktor Ullmann studiò a Vienna con Arnold Schoenberg, fu direttore d’orchestra all’Opera di Aussig nel 1927, dedicandosi successivamente all’insegnamento ed alla composizione a Praga. Nel 1942 fu rinchiuso nel campo di concentramento di Theresienstadt e trasferito ad Auschwitz il 16 ottobre 1944, dove morì due giorni dopo assieme ad altre personalità della cultura.

Riproduzione riservata © Il Piccolo