Sottopasso per San Marco: a breve l’appalto dei lavori

PALMANOVA
La zona industriale di Palmanova è ancora priva dell’allacciamento alla rete del gas metano. Il Comune ha sentito, nei mesi scorsi, le aziende e i privati dell’area con una sorta di sondaggio sul gradimento di un collegamento alla rete. Delle 28 aziende insediate, 24 hanno risposto sottolineando l’utilità dell’arrivo del gas metano. Il comune riferisce che di queste, una gran parte ha fatto sapere che attualmente utilizza gpl e gasolio e che potenzialmente potrebbe usare un quantitativo complessivo di 5 milioni di metri cubi di gas metano. Relativamente al complesso residenziale di viale San Marco, negli anni tante sono state le richieste giunte in tal senso da parte dei privati.
«Abbiamo inviato una richiesta ufficiale ad Italgas Reti spa – informa il sindaco della città Francesco Martines – chiedendo che, assieme agli imminenti lavori di realizzazione del sottopasso ferroviario di San Marco, venga anche estesa la rete di distribuzione del gas metano anche alla vicina zona industriale e alle abitazioni limitrofe. Nella lettera abbiamo indicato i motivi che ci stanno più a cuore come amministrazione comunale ma abbiamo anche evidenziato che ci sono per Italgas tutti gli estremi, sotto l’aspetto della convenienza economica, per estendere la loro rete distributiva».
La costruzione del sottopasso può rappresentare un’occasione per fornire a cittadini e imprese questo ulteriore servizio. L’opera è stata trasferita in delegazione amministrativa al Comune di Palmanova.
«Finalmente – prosegue il sindaco – dopo oltre 15 anni, si ha il progetto esecutivo approvato e finanziato. In questo momento stiamo avviando le procedure per appaltare l’intervento la cui esecuzione verosimilmente dovrebbe avvenire tra il 2019 e il 2020».
Il sottopasso ferroviario è posizionato tra la zona industriale, che ha una superficie di circa 400.000 mq, una quindicina di lotti ancora da edificare e il complesso residenziale di viale San Marco. «Crediamo – conclude Martines – che la metanizzazione possa far diventare ulteriormente appetibile l’insediamento di nuove fabbriche nella zona industriale e di nuove abitazioni nell’adiacente area residenziale». —
Riproduzione riservata © Il Piccolo