Spettacolo sull'Isola con il saggio dei bambini

Iniziativa promossa e finanziata dall'associazione "Banda civica Città di Grado" in collaborazione con l'Istituto comprensivo Marco Polo. Protagonisti dello spettacolo gli alunni delle materne ed elementari
Il saggio dei bambini a Grado
Il saggio dei bambini a Grado

Verso la fine dell’anno scolastico a Grado si svolgono di consueto le recite e i saggi che vedono coinvolti principalmente i piccoli delle scuole per l’infanzia e quelli delle primarie. Per quanto riguarda la primaria Dante Alighieri dell’Isola della Schiusa e la scuola per l’infanzia monsignor Silvano Fain c’è stato anche l’impegno per il saggio di fine anno dei corsi di musica promossi dalla Banda civica di Grado presieduta da Gianluca Pastoricchio. Il corso, che si inserisce nel più ampio progetto “Piccoli musicisti”, è stato seguito dalle maestre Mietta Prez e Glenda Braida. Lo spettacolo ha messo in evidenza come, attraverso esperienze ludiche e intuitive, gli alunni vengano a contattato con la musica, imparando così a conoscere le note e gli strumenti musicali, la ritmica e le dinamiche musicali.

Una parte importante dello spettacolo è stata riservata al canto corale e al movimento in coordinazione con la musica dei giovanissimi bandisti del gruppo di “Musica d’Insieme” diretto dal maestro Nevio Lestuzzi. L’iniziativa è stata promossa e finanziata dall’associazione “Banda civica Città di Grado”, in collaborazione con l’Istituto comprensivo “Marco Polo” e realizzata grazie al contributo della Fondazione Carigo, al fine di educare gli alunni alla cultura musicale, con particolare attenzione alla musica ad indirizzo bandistico. Le quinte della primaria hanno, invece, hanno messo in scena l’ultimo spettacolino poiché dal prossimo anno si troveranno ad affrontare i problemi più grandi della scuola media. Nell’occasione sono stati scoperti due mosaici a pannello realizzati dagli stessi ragazzi delle quinte

Riproduzione riservata © Il Piccolo