Sportello e noleggio bici: Muggia rilancia l’infopoint polivalente di Caliterna

Il battesimo della rinnovata struttura turistica segna l’ingresso della cittadina nella rete del marketing territoriale a livello regionale 

l’inaugurazione

MUGGIA

È stato inaugurato ieri mattina a Muggia il rinnovato infopoint turistico di piazzale Caliterna. In realtà lo spazio è già attivo da diversi giorni, con l’operatrice al desk, la neoassunta Laura Felician, pronta a dare le informazioni necessarie. Su mandato del Comune, il Gal Carso, tramite due avvisi pubblici, ha infatti individuato in Retebike Fvg, cooperativa di Tolmezzo, il nuovo gestore privato dell’infopoint turistico muggesano. Gestore che si occuperà, oltre che della parte squisitamente informativa, di garantire le varie attività di noleggio, assistenza e manutenzione di bici elettriche e bici ordinarie. «L’emergenza Covid – ha spiegato il sindaco della cittadina rivierasca Laura Marzi – ha messo in crisi in modo significativo il comparto turistico a livello nazionale, con ovvie ripercussioni anche su Muggia. Il turismo estero è di certo diminuito, con il calo bilanciato però dalla crescita di quello interno, dato che ora ci si sposta meno, privilegiando la scoperta del proprio territorio. Ogni crisi nasconde sempre un’opportunità e qui stiamo ripensando insieme il turismo per il futuro di Muggia».

«In un momento di crisi – ha incalzato il presidente del Gal Davide Pizziga – c’è bisogno dell’azione collettiva e la presenza qui del sindaco di Marano Lagunare, Mauro Popesso, è la prova che siamo sulla buona strada. Due sono le direttrici principali su cui sviluppare il turismo nel territorio, l’AlpeAdriaTrail e la Via Bora, con quest’ultima che mette in connessione l’hub logistico di Trieste Airport con Muggia».

Sulla questione Parenzana, Pizziga ha ricordato la sua «allergia a quel percorso ciclabile,che porta via dal territorio anziché portare, ma che può certamente essere messo in connessione con il territorio regionale». Aanche Bruno Bertero, direttore mkt di Promoturismo Fvg, vede nell’AlpeAdriaTrail «una risorsa per il territorio regionale e per Muggia, punto di partenza del percorso e per cui nel 2021 ci saranno novità».

Prima di partire con la stagione si sono resi necessari una serie di lavori di manutenzione della sede dello stesso infopoint: lo scorso novembre l’acqua ne aveva invaso i locali, con danni agli intonaci e agli impianti. Il Comune, quindi, è intervenuto provvedendo a eseguire alcuni interventi. A fronte di una spesa di 732 euro, la Nuova Tullio Costruzioni ha ripristinato gli intonaci perimetrali e pitturato le pareti, mentre la Gemma Impianti è intervenuta sull’impianto elettrico per un importo totale di 1.665, 30 euro.—



Riproduzione riservata © Il Piccolo