Stop al bullismo a scuola: due sportelli antiviolenza

Le sedi in Biblioteca e nella media di via Marchesini. Investiti 43mila euro Lo stanziamento riguarda anche progetti su ambiente e studio delle lingue
Di Antonio Boemo
Altran Grado-ingresso scuola media
Altran Grado-ingresso scuola media

Lotta al bullismo, ambiente e lingue sono i tre settori principali per i quali il Comune ha stanziato specifici finanziamenti, per l’anno scolastico 2014-2015, a favore delle scuole di Grado e Fossalon.

Lo sportello di ascolto per il progetto antiviolenza nelle scuole è, dunque, uno dei progetti più significativi. Il Comune ha affidato l’incarico per l’attivazione di questo servizio a favore dei bambini e ragazzi delle scuole di Grado, con il coinvolgimento di insegnanti, famiglie e operatori.

Scopo dell’iniziativa è prevenire eventi esterni innescati da situazioni di disagio, abuso, maltrattamento e atti persecutori.

Lo sportello antiviolenza trova spazio in due sedi: nella saletta al piano terra della Biblioteca civica e nella scuola media di via Marchesini. A operare sarà un’equipe multi professionale, formata da personale specializzato nella gestione di situazioni di maltrattamenti, abusi e atti persecutori con esperienza ultra decennale sia nella prevenzione e sia nell’intervento diretto.

L’assessore comunale all’istruzione, Elisa Polo, ha portato questo e vari altri interventi a favore della scuola, legati in particolare all’ambiente e alle lingue, all’attenzione della giunta che ha deliberato tutte le iniziative impegnando una cifra di circa 43 mila euro. E ciò senza contare che ci sono altri progetti del Comune che interessano il mondo della scuola, finanziati separatamente.

Sono stati altresì finanziati alcuni progetti proposti dall’Istituto comprensivo Marco Polo.

Per quanto concerne l’apprendimento delle lingue straniere due sono i progetti che saranno attuati alla Scuola comunale dell’infanzia comunale monsignor Fain: “Giocando con l’inglese” e “Giocando con il tedesco”. Analoga iniziativa legata all’apprendimento dell’inglese e del tedesco troverà spazio nella scuola per l’infanzia di Fossalon.

Per quando concerne la scuola media sono previsti corsi per il potenziamento e il recupero dell’attività di base e delle nozioni di entrambe le lingue. Nella scuola primaria di Fossalon è previsto, invece, il progetto “Una rete per coltivare”.

Sempre per quanto concerne l’ambiente da evidenziare inoltre che il servizio ambiente del Comune, con la collaborazione di Legambiente, ha elaborato un progetto condiviso con la dirigenza scolastica i cui fruitori saranno gli alunni della scuola dell’infanzia di Fossalon e di Grado. Progetto denominato “Orto didattico sinergico” che si articola in due anni scolastici e che ha l’obiettivo di sviluppare abilità, sensibilità e sentimenti sia nei bambini sia negli adulti che li guidano. Un tanto, ovviamente, attraverso l’esperienza diretta nell’orto.

Non manca nemmeno quest’anno, inoltre, il progetto “scuola aperta” che interesserà le elementari e le medie. Infine, per arricchire il patrimonio culturale dei ragazzi, il Comune ha deciso di consegnare a tutti gli studenti delle medie un dvd intitolato “Grado”, che tratta l’evoluzione storica, culturale e sociale dell’isola, dalle origini ai giorni nostri.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo