Super triatleti in bici a Muggia Viabilità rivoluzionata per 3 ore

Competizione da 113 chilometri totali con nuoto e corsa oltre alle due ruote Partenza e arrivo a Capodistria. Strade chiuse per il passaggio del gruppo

MUGGIA

Una gara unica di nuoto, bici e corsa per un totale di quasi 113 chilometri di fatica e follia. La temibile prova di triathlon estremo sta per approdare per la prima volta a Muggia. Domenica 23 settembre si svolgerà la prima edizione di “I feel Slovenia Ironman 70.3”, evento che abbraccerà l’Istria slovena e la cittadina della provincia triestina.

Cinque per l’esattezza le realtà coinvolte: Pirano, Isola, Capodistria, Ancarano e per l’appunto Muggia. In campo scenderanno quasi 1.200 partecipanti con una cornice di pubblico che gli organizzatori stimano in circa 25 mila unità. Gli aspiranti Iroman partiranno da Capodistria, nel contesto di piazza Anton Ukmar, da dove inizierà la parte a nuoto, lunga 1,9 chilometri. Poi si passerà al percorso ciclistico di 90,1 km che continuerà attraverso il centro storico cittadino e verso Ancarano, per poi oltrepassare Lazzaretto e continuare lungo la costa muggesana. Al rientro in Slovenia, gli atleti saliranno fino a Ospo. La competizione si concluderà con due giri di corsa per un totale di 21,1 chilometri. Il percorso condurrà i partecipanti prima attraverso il centro di Capodistria e in seguito lungo la strada costiera fino a Isola e indietro. L’arrivo sarà sul lungomare capodistriano. Complessivamente dunque gli atleti saranno chiamati a nuotare per 1,9 chilometri, pedalare per 90 (13 dei quali in territorio italiano) e infine correre per 21. «È senz’altro una competizione rivolta a una specifica tipologia di atleti, che non ha paura di superare i propri limiti in una gara di triathlon davvero molto dura, che ha alle spalle lunghi mesi di preparazione e di sacrifici», ha commentato l’assessore allo Sport di Muggia Roberto Rosca.

La manifestazione comporterà delle modifiche alla viabilità. «Chiuderemo le parti di tracciato interessate dalla competizione nel periodo di svolgimento della stessa. Ci scusiamo per il disagio che inevitabilmente potrà derivarne, ma siamo certi che i muggesani capiranno l’importanza di un simile evento internazionale per il nostro territorio», ha puntualizzato Rosca. La manifestazione coinvolgerà il territorio muggesano dalle 8 alle 11. In questo arco di tempo saranno chiuse al traffico le vie del seguente tracciato: dopo il passaggio della frontiera di Lazzaretto, gli atleti percorreranno strada per Lazzaretto fino al centro muggesano, che attraverseranno lungo il Mandracchio per proseguire in via Battisti. Dalla rotonda alla foce del rio Ospo (strada provinciale di Farnei-Sp 15) continueranno sino alla rotonda nella zona industriale (strada statale di via Flavia di Stramare-Ss 15) per poi imboccare la strada verso il confine in località Noghere-Sp 13 e ritornare in Slovenia, passaggio che sancirà la fine della presenza degli ironman in territorio muggesano. —



Riproduzione riservata © Il Piccolo