Tennis-tavolo, l’Oberdan agli internazionali

Settimana di trasferta agonistica, quella che per la squadra di tennis-tavolo del liceo scientifico Oberdan ha preso il via ieri mattina con la partenza dal Trieste Airport alla volta di Malta. La Valletta, capitale dello Stato insulare del Mediterraneo, è infatti il luogo prescelto per l’edizione 2018 dei Campionati mondiali scolastici - Isf World School Championship - di tennis-tavolo che si disputeranno da oggi a sabato. A scendere in lizza, la rappresentativa italiana è composta proprio dagli atleti dell’Oberdan, la cui squadra - dopo avere ottenuto in precedenza i titoli di campione provinciale e regionale - lo scorso settembre a Formia si è aggiudicata il titolo nazionale dei campionati studenteschi.
Accompagnata dalla professoressa Fabiola Rodriguez, docente di Scienze motorie allo scientifico di via Paolo Veronese, la squadra tricolore è composta da Michele Vigini, Stefano Bornia, Francesco Olivo e Riccardo Gon (i primi tre frequentano la sezione sportiva del Liceo).
Non è la prima volta che la scuola triestina partecipa agli internazionali degli studenti: negli anni precedenti ha rappresentato l’Italia della pallamano, del basket, del tennis-tavolo, dell’orienteering e della ginnastica artistica. Stavolta le quattro racchette liceali triestine dovranno vedersela con altre sedici rappresentanze di Paesi di più continenti: in gara a Malta ci sono infatti Belgio, Bulgaria, Cina, Croazia, Repubblica Ceca, Inghilterra, Francia, Georgia, Germania, India, Israele, Lussemburgo, Polonia, Slovacchia, Taiwan e Turchia. Nel primo girone la squadra degli oberdanini troverà i ragazzi tedeschi, quelli georgiani e gli slovacchi.
Ieri, giunta all’aeroporto di Roma, la rappresentativa - che partecipa alla gara internazionale anche grazie al contributo del Comune di Trieste - ha incontrato le campionesse italiane del tennis-tavolo studentesco, le quattro atlete lombarde dell’Istituto Falcone di Asola, assieme alle quali ha raggiunto Malta.
In valigia i quattro ragazzi hanno messo anche numerosi dépliant di Trieste e del Friuli Venezia Giulia da distribuire a studenti e accompagnatori che incontreranno. Nel corso della settimana infatti l’Isf ha previsto anche un “Cultural festival” dedicato alla conoscenza reciproca di Paesi e culture di provenienza.
Riproduzione riservata © Il Piccolo