Terremoto, anche da Gradisca gli aiuti al borgo di Preci

GRADISCA. I Borghi più belli d'Italia del Friuli Venezia Giulia a fianco delle popolazioni colpite dal terremoto in Centro Italia. Sta proseguendo da parte del club la raccolta fondi a favore dei...

GRADISCA. I Borghi più belli d'Italia del Friuli Venezia Giulia a fianco delle popolazioni colpite dal terremoto in Centro Italia. Sta proseguendo da parte del club la raccolta fondi a favore dei Comuni colpiti dal terribile sciame sismico che lo scorso anno ha devastato il Centro Italia.

E anzi sono noti i primi dati di questa prova di solidarietà. In cui anche Gradisca d'Isonzo ha fatto la propria parte. Con quanto versato a livello nazionale, fino al 31 dicembre 2016, il Club dei Borghi ha già affidato un primo intervento a favore del Comune di Amatrice: saranno investiti 120mila euro per la realizzazione delle nuove cucine dell'Istituto alberghiero.

A livello regionale sono stati raccolti oltre 16mila euro tra i dieci comuni del Friuli Venezia Giulia che fanno parte del club. dei Borghi più belli d’Italia. A Gradisca d’Isonzo sono stati raccolti fino a oggi più di 3.100 euro risultanti rispettivamente dai contributi di 200 euro da parte della Pro loco per la rassegna corale “Don Miniussi Pian", dal contributo di 230 euro dall'associazione "Gradisca... il teatro" per la rassegna teatrale "Risate a Gradisca", di 1.100 euro raccolte con il concerto di fine anno con la Mitteleuropa Orchestra e di 1.600 euro con i contributi degli amministratori e dei consiglieri comunali.

In accordo con il Direttivo nazionale è stato stabilito che i fondi raccolti in Friuli Venezia Giulia saranno destinati a nuovi progetti di solidarietà. In particolare al sostegno di quei Comuni che sono stati danneggiati dalle successive scosse e che sono sempre nel novero dei Borghi più belli d'Italia. L'attenzione per i borghi del Friuli Veneiza Giulia sarà rivolta al Comune di Preci in provincia di Perugia che è stato sconvolto dal sisma del 30 ottobre 2016.

Nelle prossime settimane una delegazione dei Borghi Fvg provvederà a incontrare gli amministratori del Comune di Preci al fine di capire le esigenze e le prime necessità di questo sfortunato borgo con l'obiettivo di aiutarlo a rialzarsi, come e dov'era prima secondo una metodologia già sperimentata per la prima volta nel dopo terremoto che colpì il Friuli nel 1976 e che si è rivelata essere la strada vincente per non stravolgere l’identità,non soltanto manumenmtale, dei luoghi colpiti dal sisma. (l.m.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo