Torna la Colletta alimentare domani in 30 supermercati triestini

Domani più di 5000 volontari del Banco alimentare del Friuli Venezia Giulia, in oltre 650 supermercati (30 a Trieste e provincia), inviteranno a donare alimenti a lunga conservazione che verranno distribuiti a 228 strutture caritative (mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza) che aiutano 29564 persone indigenti.
Le donazioni di alimenti ricevute durante la Giornata nazionale della colletta alimentare dalla Rete Banco alimentare, che opera su tutto il territorio nazionale attraverso 21 organizzazioni locali, andranno a integrare quanto la Rete recupera grazie alla sua attività quotidiana, combattendo lo spreco di cibo (nel 2011 58.390.000 kg di alimenti, pari a un valore di circa 128 milioni di euro ovvero al carico di oltre 1.700 tir). Per dare un’idea, solo nel 2011, in regione sono state ridistribuite agli enti caritativi convenzionati oltre 1748 tonnellate di alimenti per un valore commerciale di circa 5 milioni di euro. Nell’edizione 2011 della colletta alimentare, invece, a essere raccolte sono state 564 tonnellate per un valore commerciale di 1,9 milioni di euro.
Ed ecco l’elenco dei punti vendita in provincia di Trieste, in costante aumento da un anno all’altro: a Trieste partecipano Coop Italia (di via Svevo 14, via della Tesa 401, largo Barriera Vecchia 13, piazzale Puecher 1, via Morpurgo 7, via Roberto Kock, largo Roiano 3/3, via Montorsino 4 c), Pam (di via Giulia 75, viale Campi Elisi 58, viale Miramare 1, via Stock 4) Famila (di via Valmaura), Lidl (di piazzale dei Legnami 1, via Fabio Severo 28, via Rio Primario 1), Despar (largo Barriera Vecchia 7 e via Stuparich 4/b), Eurospar (via dei Leo 7), Coop Ca di via Pirano 25, Maxi Interdis (di via del Coroneo 31/1, via Orlandini 1, via Franca 4/2, via delle Settefontane 51/1).
Un solo punto vendita a Duino Aurisina ed è il Conad di via Sistiana 24, e tre invece a Muggia: Ipercoop di via Flavia di Stramare 119, il Famila di strada provinciale di Farnei 40, e Coop Italia di via San Giovanni 14. Un punto a Sgonico, al Superds sulla 202.
L’evento, che gode dell’Alto patronato della presidenza della Repubblica, è resto possibile grazie alla collaborazione dell’esercito e alla partecipazione di decine di migliaia di volontari aderenti all’Associazione nazionale alpini, alla società San Vincenzo De Paoli e alla Compagnia delle opere sociali.
Chi volesse maggiori informazioni può cliccare sul sito www.bancoalimentare.it.
Riproduzione riservata © Il Piccolo