Tour tra i canili d’Italia con un sidecar

Il goriziano Paolo Susana e la sua meticcia Smilla, insieme a Biolab (azienda promotrice del Festival vegetariano) e all'associazione EventGreen organizzatrice dello stesso, presenteranno oggi, alle...

Il goriziano Paolo Susana e la sua meticcia Smilla, insieme a Biolab (azienda promotrice del Festival vegetariano) e all'associazione EventGreen organizzatrice dello stesso, presenteranno oggi, alle 11, nell’area antistante Biolab nella zona artiginale, il progetto "Sidecar Smilla". Si tratta di un tour che Paolo e Smilla compiranno a bordo di una moto sidecar dal 26 luglio al 1° settembre, toccando una ventina di canili e rifugi italiani. Oggi, dopo i saluti delle autorità, interverranno Massimo Santinelli, direttore del Festival Vegetariano e presidente di Biolab; Paolo Susana e Smilla, protagonisti del tour; Massimo Cirri conduttore radiofonico di Radio Due, moderatore e testimonial del Festival Vegetariano.

L'estate ogni anno per tantissimi animali significa abbandono: l'impresa di Paolo e Smilla sarà un viaggio-denuncia, per testimoniare la situazione dei tanti rifugi dove i cani non più voluti finiscono i loro giorni e per documentare le condizioni difficili nelle quali lavorano tante associazioni.

Gorizia sarà punto di partenza e punto d'arrivo: il tour infatti si concluderà il 1° settembre con l'arrivo e l'accoglienza al Festival vegetariano, sostenitore dell'impresa.

Sarà possibile seguire il tour di Smilla e Paolo sul blog, su Facebook e contribuire attraverso la piattaforma di crowdfunding Eppela. Smilla, meticcia di nove anni e mezzo, sa cosa significhi l’abbandono; Paolo Susana, 51 anni, goriziano, si batte da anni per il rispetto degli animali, gli ultimi degli ultimi: dal loro incontro è nato un legame speciale. Smilla e Paolo viaggeranno su una moto sidecar (una Ural Tourist 750 di colore blu e crema già battezzata “Ronzinante”) e toccheranno, in poco più di un mese, 19 tappe: a ogni fermata visiteranno un rifugio e incontreranno i responsabili delle associazioni locali che si prendono cura dei cani abbandonati.

Riproduzione riservata © Il Piccolo