Tram di Opicina, cantiere chiuso per lutto

Lunedì 5 maggio i cantieri per il rifacimento del binario del tram di Opicina dovranno subire una pausa. Resteranno infatti chiusi per lutto a causa della morte di Luciano Semenzato, titolare della Se.Ge.Co., l'impresa che sta portando avanti i lavori dell'armamento tranviario della tranvia. La Se.Ge.Co, che fu fondata nel 1929 da Giovann Semenzato, è un'impresa di costruzioni ferroviarie con sede a Mestre, sempre attenta alle richieste e all'evolversi del mercato tanto da esser divenuta punto di riferimento delle Ferrovie dello Stato italiane ed estere. Numerosissimi sono i lavori eseguiti da questa società, fra i quali anche la manutenzione dell'armamento ferroviario della Direzione Compartimentale di Trieste.
«Siamo profondamente dispiaciuti - racconta Renzo Ferrara, progettista e direttore dei lavori - per la perdita di Luciano Semenzato, un evento del tutto inaspettato: il personale dell'impresa al completo ha manifestato il desiderio di presenziare alle esequie e di fermarsi in segno di rispetto per le grandi doti umane e imprenditoriali dimostrate da questo uomo».
Cantieri chiusi dunque lunedì non per la carenza di materiali dettata da un approvvigionamento difficile, ma per un lutto. Evento triste di per sé ma che si riflette anche sul tram di Opicina, come se il destino volesse procrastinare in qualsiasi modo la ripresa della linea 2.
Intanto il problema delle traversine di cemento sembra quasi risolto: è previsto per mercoledì prossimo l'arrivo di un altro carico che permetterà di completare il tratto tra Vetta Scorcola e Campo Cologna. Pertanto, tempo permettendo e salvo ulteriori imprevisti, entro la prossima settimana anche questa seconda tratta sarà completata.
Risulta invece conclusa quella parte di linea compresa fra le fermate di Banne e l'Obelisco, mentre per i prossimi giorni è previsto anche l'arrivo di una ricalzatrice metrica laser indispensabile per sistemare tutta la nuova massicciata appena posizionata.
Andrea Di Matteo
Riproduzione riservata © Il Piccolo