Trieste, approda il gigante “Carnival Vista”. "Oscurata" la Stazione Marittima FOTO E VIDEO

TRIESTE. Alle otto di sera precise al largo delle dighe del Porto nuovo l’incrocio al suono ripetuto delle sirene tra le due città galleggianti: il fumaiolo giallo della Costa Mediterranea si allontana e si avvicina alla città quello rosso della gigantesca Carnival Vista.
Un avvenimento eccezionale per la città che sta riscoprendo la sua forte vocazione marittima anche se la fase clou dell’avvicendamento è spostato troppo a Est perché possano vederlo bene tutte le centinaia, forse migliaia di spettatori che assiepano il molo Audace e che sostano sulle rive e in piazza Unità, ma che sono meglio piazzate anche sulle finestre delle case e sui balconi dell’Hotel Savoia Excelsior. Vengono godute tutte però prima dell’imbrunire le diverse fasi dell’arrivo e della partenza. Il ritardo di un volo charter che porta una parte dei 1.706 turisti svizzeri (su un totale complessivo di 1.764 passeggeri) fa slittare gli orari.
La partenza sembra destinata a spostarsi di un’ora, ma poi c’è un parziale recupero. Alle 19.27 sale a bordo il pilota, alle 19.36 vengono dati i tre suoni di sirena, due minuti più tardi la Mediterranea si muove mentre la gente in attesa sulle banchine con bambini, cani e quant’altro cominciava a dare qualche segno di impazienza. Scattano a ripetizione i click degli smartphone e delle macchine digitali e le fotografie non si fermeranno più per almeno un’ora.
La Carnival Vista, inaugurata giovedì scorso al cantiere di Monfalcone l’ha presa molto larga per non arrivare in anticipo e alle 18.50 è davanti a Salvore, alle 19.25 fronteggia Punta Grossa. Al terminal le operazioni non sono eccessivamente complicate perché non ci sono schiere di turisti in atetsa di imbarcarsi: gli imbarchi incominceranno appena oggi a mezzogiorno successivamente a una cerimonia alla quale parteciperanno anche le autorità cittadine e che è in programma alle 10.30. Alle 19 di domenica Primo maggio è prevista la partenza.
Franco Napp, amministratore delegato di Trieste terminal passeggeri, sovrintende alle operazioni che sono guidate da Alberto Grimaldi, pfso (port facility security officer) di Ttp. «Per altre otto volte in questa stagione - spiega Napp - vi sarà una presenza contemporanea di due navi da crociera a Trieste nella stessa giornata. Accadrà già sabato prossimo: la Costa Mediterranea verrà spostata sull’altro lato della banchina perché dovrà caricare una quantità inusuale di materiali, mentre sul lato verso piazza Unità ormeggerà la Thomson».
Davanti alla Stazione marittima due militari dell’Esercito impugnano i mitragliatori, triste segno dei tempi, collaborano la polizia, la capitaneria di porto, i vigili urbani. Le operazioni vengono svolte dalla Cooperativa intermodale, fornisce assistenza la Sorveglianza diurna e notturna. Giuliana Bunkeraggi è l’agente di Costa, la Cemar di Genova che si appoggia alla Scamar di Trieste è agente di Carnival.
La Mediterranea con le luci di bordo accese si allontana e comincia la sua crociera che prevede Spalato come prima toccata. Chi non ha la vista ostruita dalla Stazione marittima vede apparire la sagoma gigantesca della Vista (323 metri di lunghezza e e 133mila tonnellate di stazza) solo qualche minuto prima delle otto. Subito dopo l’incrocio con Mediterranea che è un po’ più piccola (292 metri e 85mila tonnellate). L’unità della Carnival si avvicina senza rimorchiatori, alle 20.06 è davanti all’ormeggio plurifotografata da centinaia di persone. Alle 20.16 da bordo vengono gettate le cime agli ormeggiatori e quattro minuti più tardi la nave è pressoché accostata alla banchina. Questo è il suo primo porto di approdo. Domenica saliranno a bordo ben 4.047 passeggeri e così nel giro di due giornate Trieste farà registrare una movimentazione di quasi settemila crocieristi. Alle 19 la partenza per il viaggio inaugurale che farà la prima tappa a Ragusa (Dubrovnik) per concludersi a Barcellona dopo un ampio giro in Mediterraneo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo